Bce, Draghi amplia Quantitative Easing

Home > Investimenti > Titoli di Stato (Bot, Cct, ecc.) > Bce, Draghi amplia Quantitative Easing

I rischi di un peggioramento del quadro economico sono in aumentoย e per tale ragione il numero uno della Bceย Mario Draghi ha sceltoย di muovere nuovamente l’istituto a supporto della ripresa e degli obiettivi riguardanti l’inflazione.

L’Eurotower ha rivisto i meccanismi del piano d’acquisto di titoli – anche di Stato – da 60 miliardi di euro al mese, contemplatoย almeno fino al settembre 2016. Il Quantitative easing รจ stato variatoย elevando dal 25 al 33% il limite acquistabile da parte della stessa Bce nell’otticaย di una singola erogazioneย pubblica.

In altri termini, se prima poteva sottoscrivere fino a un quarto del valore di un titolo di Stato, ora puรฒ salire fino a un terzo. Il limite precedente era stato stabilitoย onde evitare che nell’ambito di una emissione la Bce potesse costituire una minoranza di blocco (raggiungibile con una partecipazione superiore al 25%), in grado di porre il veto nel caso di votazioni di operazioni importanti qualiย le ristrutturazioni.ย Draghi ha chiarito che i casi saranno valutati volta per volta e – qualora ci sia il rischio che si crei una minoranza di blocco – il limite resterร  al 25%.

Spiegano gli addetti ai lavori:

La mossa si puรฒ leggere in due modi. Ora la Bce ha maggior libertร  di spingere sulle scadenze piรน lunghe, ampliando la quantitร  di titoli di quel tipo da mettere in portafoglio e diminuendo quella di titoli a breve. Ma รจ anche un messaggio ai mercati: mostra sensibilitร  per i timori degli ultimi giorni, lascia aperta la porta a un possibile aumento del ritmo degli acquisti (ora fermo a 60 miliardi di euro al mese, ndr), oppure della sua durata. Messaggi ben chiari ai listini, che hanno chiuso in netto rialzo e con l’euro in calo. Il governatore ha comunque precisato che รจ ancora prematuro includere la Grecia nel Qe, con il piano di salvataggio in fase di revisione. Per il resto, il limite al 33% giร  in vigore per quanto riguarda la quantitร  massima acquistabile del debito pubblico complessivo di un Paese rimarrร  lo stesso. Fermo anche il valore degli acquisti: 60 miliardi al mese, รจ ancora troppo presto per discutere di possibili variazioni al piano.