Molto spesso quando si parla di risposte contro la crisi economica scatenata dal coronavirus si parla anche dell’uso del Golden Power da parte del Governo sulle imprese. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.
Coronavirus, le offerte di lavoro più urgenti
In un momento di grande emergenza come quello che si sta vivendo a causa della pandemia di Coronavirus, vi sono delle figure che vengono ricercate con molta veemenza da enti e società: vediamo insieme quali sono le offerte di lavoro più urgenti.
Coronavirus, stop bollette: cosa c’è da sapere
In questo momento di emergenza relativo alla pandemia di Coronavirus è necessario, soprattutto in tema di bollette, fare chiarezza su quel che sta accadendo e su come dovrebbe comportarsi il cittadino. Cosa c’è di vero e cosa c’è di falso?
Settore immobiliare: anche in Italia il mercato guarda alle smart city
Efficienza energetica, sicurezza e mobilità green, ma anche digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo economico.
Sono questi i princìpi cardine che definiscono una smart city, una città più efficiente, valorizzata dall’integrazione delle tecnologie più innovative, che consentono di fornire servizi ad alte prestazioni, strutturati su misura del cittadino.
Proprio questo nuovo modello di città, complice la diffusione crescente in tutto il mondo, è destinato a ritagliarsi un ruolo di primo piano all’interno del mercato immobiliare del prossimo futuro.

I prezzi delle case in Italia nel 2024: tra rallentamento e possibili cali
I prezzi delle case in Italia hanno registrato una forte crescita negli ultimi anni, trainati da una serie di fattori, tra cui la ripresa economica, l’aumento dell’occupazione e la facilità di accesso al credito.
Tuttavia, nel 2024 si prevede un rallentamento della crescita dei prezzi, con un possibile calo al netto dell’inflazione. Questo trend è dovuto a una serie di fattori, tra cui:
- L’aumento dei tassi di interesse sui mutui, che rende più costoso l’accesso al credito;
- L’inflazione, che erode il potere d’acquisto delle famiglie;
- La contrazione dell’economia, che potrebbe portare a una diminuzione della domanda di case.

Stanno affossando il ristorante La Cicogna dei genitori di Filippo Turetta a Torreglia con recensioni fake
Non è bello che, in questi giorni, tanti utenti stiano affossando il ristorante La Cicogna dei genitori di Filippo Turetta a Torreglia con recensioni fake. Se da un lato è comprensibile la rabbia dell’opinione pubblica per il delitto della povera Giulia, al contemo è sbagliato prendersela con un’attività commerciale fondamentalmente estranea alla vicenda, come riportato da altri siti. Tra l’altro, il ristorante in questione ha cambiato gestione e famiglia nel 2011.

Il bonus trasporti verso il 2024: tra continuità e novità
In tanti in questa fase si pongono diversi quesiti sul bonus trasporti per il 2024 e su come evolverà questa misura a sostegno di chi è più in difficoltà.
Il bonus trasporti è una misura introdotta dal governo italiano nel 2022 per sostenere le famiglie e le imprese nei costi dei trasporti pubblici. Il bonus è stato prorogato anche per il 2023, con una dotazione finanziaria di 700 milioni di euro. Il bonus trasporti consiste in un rimborso del 100% delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Il rimborso è riconosciuto per un massimo di 600 euro per nucleo familiare.

Improvvisi problemi PostePay con errore GC01: i possibili tempi per il ripristino
Stanno facendo tanto rumore gli improvvisi problemi PostePay con errore GC01, mentre qualcuno parla anche dei possibili tempi per il ripristino. Secondo alcuni addetti ai lavori, infatti, il disservizio dovrebbe rientrare in mattinata. Nel corso degli ultimi anni, i clienti PostePay hanno spesso riscontrato problemi con il servizio, tra cui l’errore GC01. Questo errore, che si manifesta con il messaggio “Impossibile completare la richiesta. Si prega di riprovare più tardi. Codice errore: GC01”, può impedire di effettuare operazioni come il pagamento di bollettini, ricariche telefoniche o acquisti online.

Ulteriori previsioni sul prezzo dell’oro possibile nel 2024
Ci sono diversi aspetti da valutare quando si prova a prevedere il prezzo dell’oro nel 2024, considerando le aspettative di chi investe in questo settore. L’oro è da sempre considerato un bene rifugio, in quanto offre protezione contro l’inflazione e la volatilità dei mercati finanziari. In un contesto di crescente incertezza economica e geopolitica, il prezzo dell’oro è destinato a rimanere sostenuto.

Il Samsung Galaxy S24 venderà il 10% in più rispetto al Galaxy S23: rilancio dalla Corea
Ci sono grandi aspettative nei confronti del Samsung Galaxy S24 e sulle sue quote di vendita. Dopo i popolari Galaxy S9 e Galaxy S10, Samsung non ha avuto grandi successi per alcuni anni. Tuttavia, ha preso il passo con la serie Galaxy S23, grazie alle loro prestazioni equilibrate. Ora, l’azienda sudcoreana si aspetta che il suo telefono di punta di prossima generazione, il Galaxy S24 , venda anche meglio del Galaxy S23.

Le novità sui finanziamenti in Italia a fine 2023
Occorre esaminare con grande attenzione l’andamento dei finanziamenti in Italia a fine 2023. I finanziamenti a tasso zero sono un’opportunità importante per le imprese che desiderano avviare o sviluppare la propria attività. Questi finanziamenti, infatti, non prevedono l’applicazione di interessi, il che li rende molto vantaggiosi per le imprese, in particolare per quelle che sono in fase di avvio o che hanno un basso livello di redditività.

Le bollette della luce previste nei prossimi mesi, tra fine 2023 ed inizio 2024
Tante famiglie in Italia si chiedono quali siano le aspettative sulle bollette della luce, tra fine 2023 ed inizio 2024. Proviamo a capire cosa sia lecito attendersi allo stato attuale. Le bollette della luce in Italia sono destinate a continuare a crescere nei prossimi mesi, a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia sui mercati internazionali. L’aumento è dovuto a una serie di fattori, tra cui la guerra in Ucraina, che ha portato a un aumento della domanda di gas naturale e a una riduzione dell’offerta.

Aggiornate le previsioni sul prezzo della benzina nel 2024
Il prezzo della benzina è in aumento da diversi anni, e la tendenza è destinata a continuare anche nel 2024. Secondo le previsioni degli esperti, il prezzo medio della benzina in Italia potrebbe raggiungere i 2 euro al litro nel corso dell’anno. Arrivati a novembre, occorre analizzare gli scenari aggiornati.
