Torna attuale il Bonus Anziani in Italia: gli ultimi aggiornamenti di luglio

L’INPS ha recentemente introdotto importanti aggiornamenti relativi alla Prestazione Universale per persone con bisogno assistenziale gravissimo, nota anche come “Bonus Anziani“. Queste novità, illustrate nel Messaggio numero 2193, mirano a semplificare il processo di richiesta e a facilitare la rendicontazione delle spese, un passaggio cruciale per ottenere il beneficio.

Bonus Anziani

Rimborsi 730 per le pensioni, le previsioni verso agosto 2025

Occorre un approfondimento sui rimborsi 730 per le pensioni, con tanto di previsioni verso agosto 2025. L’INPS si prepara a gestire i rimborsi e i recuperi relativi alle dichiarazioni Modello 730/2024, con le operazioni che prenderanno il via non prima del mese di agosto. I tempi dipendono dalla ricezione dei dati dall’Agenzia delle Entrate e dalle necessarie elaborazioni.

Rimborsi 730 per le pensioni

Le auto elettriche in Italia proprio non decollano

Continuano a fare enorme fatica le auto elettriche qui in Italia. Qui da noi, il mercato delle auto elettriche sta crescendo molto più lentamente rispetto agli altri principali Paesi europei. Non solo, ma l’Italia ha anche il minor numero di investimenti pianificati nella produzione di veicoli elettrici, batterie e componenti tra le grandi nazioni del Vecchio Continente, con appena 570 milioni di euro. Basti pensare che la Spagna, in confronto, ha raggiunto i 28 miliardi di euro.

auto elettriche

Rimborsi IRPEF 2025, quando arrivano in busta paga

Attenzione massima, in questo periodo, alla questione dei rimborsi IRPEF 2025. L’arrivo di luglio segna un momento cruciale per milioni di lavoratori dipendenti italiani: l’inizio dei conguagli IRPEF nelle buste paga, risultato diretto della dichiarazione dei redditi modello 730 appena trasmessa. Questo significa che, a seconda della propria situazione fiscale, si riceverà un rimborso atteso o si dovrà fare i conti con una trattenuta.

rimborsi IRPEF 2025

Dichiarazione dell’IVA errata nel 2024: come rimediare alle mancanze

Tiene banco la dichiarazione dell’IVA errata nel 2024, cercando di capire come rimediare alle mancanze. Lo scorso 3 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha emesso il Provvedimento n. 280268, mirato a identificare e correggere anomalie nelle dichiarazioni IVA. Questo provvedimento è rivolto a tutti coloro che non hanno presentato la dichiarazione IVA, l’hanno presentata senza i quadri VJ o VE, o con un importo di operazioni attive inferiore a 1 euro. L’obiettivo è favorire la regolarizzazione spontanea e prevenire l’evasione fiscale, utilizzando i dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici.

dichiarazione dell’IVA

Confermato l’aumento dei costi dei conti correnti in Italia a luglio 2025

Sono in aumento i costi dei conti correnti, provando ad analizzare la situazione tramite le varie soluzioni ad oggi disponibili sul mercato. Negli ultimi mesi, più in particolare, i conti correnti sono diventati una fonte di spiacevoli sorprese per moltissimi italiani. L’aumento dei costi non è più solo una percezione; i numeri lo confermano, e le categorie più vulnerabili, in particolare i giovani under 35, ne sentono il peso maggiore, confrontandosi quotidianamente con spese sempre più alte per gestire le proprie finanze. In un periodo in cui l’inflazione non accenna a rallentare, gestire i risparmi richiede oggi una strategia ben più oculata rispetto al passato.

costi dei conti correnti

Analizziamo meglio l’impatto dei dazi nel mondo

L’impatto dei dazi non è ancora chiaro a tutti oggi nel mondo. I recenti sviluppi nel panorama economico globale, in particolare l’escalation dei dazi e l’incertezza politica, stanno creando un mix esplosivo che rischia di avere un impatto ben più grave del previsto sulla stabilità finanziaria. Lo sottolinea con forza la Banca per i Regolamenti Internazionali (BRI) nel suo Rapporto economico annuale 2025, lanciando un chiaro segnale di allarme.

impatto dei dazi

Sempre più penalizzanti i dazi americani per gli USA nel 2025

I dazi americani stanno penalizzando in primis gli Stati Uniti stessi. L’economia degli Stati Uniti ha registrato una contrazione maggiore rispetto alle stime iniziali nel primo trimestre dell’anno. Secondo la terza revisione diffusa dal Bureau of Economic Analysis, il PIL americano si è ridotto dello 0,5%.

Questo dato finale si rivela peggiore rispetto alle due precedenti letture: la prima stima, pubblicata il 30 aprile, indicava una contrazione dello 0,3%, mentre la seconda, del 29 maggio, segnalava un calo dello 0,2%.

dazi americani

Inversione di tendenza per il mercato delle auto ad inizio 2025

Indicazioni interessanti per quanto riguarda il mercato delle auto, considerando alcuni tassi di crescita che dobbiamo prendere in esame ad inizio luglio. Il mercato automobilistico europeo ha registrato una lieve crescita a maggio 2025, con un aumento dell’1,9% nelle vendite rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Complessivamente, sono stati venduti 1.113.194 veicoli nell’Europa Occidentale (UE, EFTA e Regno Unito), rispetto ai 1.092.323 di maggio 2024.

mercato delle auto

Non si ferma l’aumento dei prezzi della benzina a fine giugno 2025

Non conosce sosta l’aumento dei prezzi della benzina quest’anno. Con i continui aumenti dei prezzi del carburante, gli automobilisti italiani stanno vivendo un periodo di forte incertezza e preoccupazione. La tensione geopolitica in Medio Oriente, in particolare il conflitto tra Israele e Iran, ha innescato un’ondata di rincari sul mercato petrolifero, portando il prezzo del Brent a un aumento di circa il 10%. Questa impennata si è rapidamente tradotta in un aggravio per i consumatori, con aumenti di circa tre centesimi al litro per benzina e diesel.

prezzi della benzina