Rimborsi IRPEF 2025, quando arrivano in busta paga

Home > Fisco > Rimborsi IRPEF 2025, quando arrivano in busta paga

Attenzione massima, in questo periodo, alla questione dei rimborsi IRPEF 2025. L’arrivo di luglio segna un momento cruciale per milioni di lavoratori dipendenti italiani: l’inizio dei conguagli IRPEF nelle buste paga, risultato diretto della dichiarazione dei redditi modello 730 appena trasmessa. Questo significa che, a seconda della propria situazione fiscale, si riceverà un rimborso atteso o si dovrà fare i conti con una trattenuta.

rimborsi IRPEF 2025

Conguaglio a credito o a debito: le differenze in ottica rimborsi IRPEF 2025

Quando dalla dichiarazione 730 emerge un credito IRPEF, l’importo corrispondente viene rimborsato direttamente in busta paga. Al contrario, se il risultato è un debito fiscale, il datore di lavoro effettuerà una trattenuta dallo stipendio netto. In entrambi i casi, è l’azienda, in quanto sostituto d’imposta, a gestire queste operazioni, seguendo le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.

Debito IRPEF: possibilità di rateizzazione

Chi si trova in una posizione debitoria con il Fisco non è obbligato a restituire l’intera somma in un’unica soluzione. È infatti prevista la possibilità di rateizzare l’importo fino a un massimo di sei mensilità, che vanno da luglio a dicembre. Questa opzione di rateizzazione è automatica, a meno che il contribuente non decida espressamente di rinunciarvi, offrendo così maggiore flessibilità nella gestione dell’impatto economico del conguaglio.

Calendario dei conguagli: le scadenze chiave

Le tempistiche precise per l’erogazione dei rimborsi o l’applicazione delle trattenute IRPEF dipendono dalla data in cui il CAF o il professionista ha trasmesso la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Sono previste diverse finestre temporali:

Entro il 23 luglio per le dichiarazioni inviate tra il 21 giugno e il 15 luglio.

Entro il 15 settembre per quelle presentate dal 16 luglio al 31 agosto.

Entro il 30 settembre per le dichiarazioni trasmesse dal 1° al 30 settembre.

Dopo aver ricevuto le comunicazioni, l’Agenzia delle Entrate le mette a disposizione dei sostituti d’imposta entro 10 giorni. Da quel momento, i datori di lavoro possono procedere con le operazioni di rimborso o trattenuta nelle buste paga.

Quando arriva il rimborso IRPEF in busta paga?

Se si ha diritto a un rimborso, l’importo viene generalmente accreditato in busta paga nel mese successivo a quello in cui il datore di lavoro riceve il prospetto di liquidazione dall’Agenzia delle Entrate. Pertanto, i tempi di pagamento dipendono sia dalla rapidità con cui il CAF o il professionista ha trasmesso la dichiarazione, sia dai tempi tecnici necessari per la trasmissione e l’elaborazione da parte degli enti coinvolti.

Ora dovremmo avere tutti le idee più chiare per quanto riguarda il tema dei rimborsi IRPEF 2025.