Rimborsi IRPEF 2025, quando arrivano in busta paga

Attenzione massima, in questo periodo, alla questione dei rimborsi IRPEF 2025. L’arrivo di luglio segna un momento cruciale per milioni di lavoratori dipendenti italiani: l’inizio dei conguagli IRPEF nelle buste paga, risultato diretto della dichiarazione dei redditi modello 730 appena trasmessa. Questo significa che, a seconda della propria situazione fiscale, si riceverà un rimborso atteso o si dovrà fare i conti con una trattenuta.

rimborsi IRPEF 2025

Dichiarazione dell’IVA errata nel 2024: come rimediare alle mancanze

Tiene banco la dichiarazione dell’IVA errata nel 2024, cercando di capire come rimediare alle mancanze. Lo scorso 3 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha emesso il Provvedimento n. 280268, mirato a identificare e correggere anomalie nelle dichiarazioni IVA. Questo provvedimento è rivolto a tutti coloro che non hanno presentato la dichiarazione IVA, l’hanno presentata senza i quadri VJ o VE, o con un importo di operazioni attive inferiore a 1 euro. L’obiettivo è favorire la regolarizzazione spontanea e prevenire l’evasione fiscale, utilizzando i dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici.

dichiarazione dell’IVA

Il regime forfettario non è assolutamente a rischio in Italia

Circolano tanti titoli acchiappaclick in questo periodo in Italia, ma ad oggi possiamo evidenziare che il regime forfettario non sia assolutamente a rischio. Nonostante qualche pressione internazionale, infatti, non si capisce perché toccare qualcosa che funzioni, dopo aver innalzato il limite annuale ad 85.000 euro. Qualcuno parla addirittura di portarlo a 100.000, mentre un eventuale passo indietro tenderebbe al massimo all’abbassamento della suddetta soglia.

regime forfettario

Detrazioni 2025, cambia lo scenario per i redditi elevati

Occhio alle novità sulle detrazioni 2025. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti cambiamenti in materia di detrazioni fiscali, in particolare per i contribuenti con redditi più elevati. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 6/E del 29 maggio, ha fornito le prime indicazioni operative per chiarire l’applicazione di queste nuove norme.

detrazioni 2025

Modello 730 2025 e rimborso Irpef in busta paga, capiamo quando arriva

Diversi argomenti da valutare quando si parla di Modello 730 2025. La dichiarazione dei redditi precompilata relativa al 2025 è accessibile sul portale dell’Agenzia delle entrate da aprile. Tuttavia, solo di recente è stata abilitata la funzione di modifica e invio, consentendo ai contribuenti di finalizzare la procedura e adempiere agli obblighi fiscali.

Nonostante il termine ultimo per la presentazione sia fissato al 30 settembre, chi si affretta a completare e trasmettere la dichiarazione potrà beneficiare di un anticipo nell’erogazione dell’eventuale rimborso Irpef, che avverrà direttamente nella busta paga o nella pensione. I contribuenti più veloci potranno ricevere il conguaglio già durante l’estate, mentre gli altri dovranno attendere settembre. L’elevato numero di accessi al sito dell’Agenzia delle entrate negli ultimi giorni, con conseguenti disservizi, testimonia l’interesse dei cittadini a velocizzare questa operazione.

Modello 730 2025

Sgravi fiscali nel 2024: novità e prospettive

La Legge di bilancio 2024, approvata dal Parlamento il 29 novembre 2023, ha introdotto una serie di novità in materia di sgravi fiscali. Queste misure, che si aggiungono a quelle già in vigore, hanno l’obiettivo di sostenere la ripresa economica e il potere d’acquisto dei cittadini.

Sgravi fiscali

Anomalie varie con il 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Ci sono ancora diverse anomalie che dobbiamo prendere in esame in queste ore, per quanto concerne il 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Già, perché se da un lato tutta la procedura doveva essere disponibile da ieri, allo stesso tempo bisogna analizzare con grande attenzione in quale direzione stiano andando i riscontri degli utenti. Solo in questo modo capiremo come stiano evolvendo effettivamente le cose qui nel nostro Paese. Sperando che tutto possa rientrare nel più breve tempo possibile.

730 precompilato

Chiarimenti vari su assegno unico e reddito di cittadinanza

Ci sono un po’ di questioni da chiarire per quanto riguarda la storia dell’assegno unico, in riferimento all’accettazione eventuale della domanda, senza dimenticare i tempi di erogazione dei pagamenti e gli inevitabili intrecci con il reddito di cittadinanza. Dunque, ancora tanti nodi da sciogliere per coloro che ancora non hanno avuto modo di ricevere denaro negli ultimi tempi. Proviamo a capire come stiano le cose ad inizio aprile.

assegno unico