Assegni dormienti: un tesoro che vale quasi 650 milioni di euro

Home > News > Italia > Assegni dormienti: un tesoro che vale quasi 650 milioni di euro

Gli assegni dormienti dimenticati dagli italiani ammontano, secondo la Corte dei Conti, a 634 milioni di euro, e si parla solo degli ultimi 9 anni. Tutti soldi che fanno felice lo Stato, che puรฒ incassarli, quando non reclamati, secondo legge. Si tratta di assegni staccati per i motivi piรน diffusi, come un deposito in una compravendita, e poi dimenticati. Dopo tre anni, lo Stato li puรฒ incassare, e cosรฌ fa.

รˆ quanto emerge dalla relazione della Corte, che nella sua analisi ha evidenziato come lo Stato stia guadagnando molto dalla distrazione dei cittadini, che dimenticano di aver staccato un assegno e non se ne preoccupano solo perchรฉ moti non conoscono bene la legge.

Cosa dice la legge sugli assegni dormienti

La legge consente allo Stato di incassare tutti quei rapporti dormienti, che non riguardano solo gli assegni. Tempo fa era stato evidenziato come anche le polizze vita erano parte della legge, che dal 2007 dร  questa possibilitร  allo Stato, cosรฌ come quei conti corrente che restano inattivi per piรน di dieci anni.

E alla fine tutto diventa un vero fondo a cui i vari Governi possono attingere, tanto che le casse dello Stato si sono arricchite di piรน di due miliardi in dieci anni.

I cittadini che si dovessero accorgere di aver perso un piccolo tesoro, hanno comunque altri dieci anni per reclamare i loro averi, ma, secondo i dati, sono veramente pochi quelli che hanno chiesto la restituzione dei loro denari.

La legge era stata pensata per finanziare un fondo che servisse ai risarcimenti per chi era caduto nelle trappole delle frodi finanziarie. Fino al 2017 perรฒ, del fondo non vi era traccia, e solo i recenti scandali delle Banche Venete hanno attivato le Istituzioni per la creazione di una โ€œcassaโ€.

Questo ha portato a molti dubbi su quale sia stata la destinazione dei rapporti dormienti riscossi dallo Stato fino a due anni fa. รˆ la stessa Corte dei Conti ad evidenziarlo.

Gli assegni perรฒ, non sono il gruzzolo piรน congruo, di questi rapporti dormienti. La maggior parte viene, secondo la Corte, da assegni circolari che sono serviti da depositi, cauzioni, ma anche per โ€œabbassareโ€ il proprio conto corrente in caso di controlli. Sono assegni richiesti da chi ha qualcosa da nascondere al fisco, e teme un controllo dei propri conti come comparazione per il proprio reddito.