La Corte dei Conti avrebbe preferito un intervento sull’IVA

La legge di Stabilità ha l’onere di regolamentare tutti i settori dell’economia italiana. La Corte dei Conti, rispetto all’ultima legge, spiega che si aspettava un intervento più deciso sull’IVA anche se quel che è stato fatto in direzione dei bambini sulla soglia di povertà, è lodevole. 

La Corte dei Conti italiana spende 313 milioni di euro l’anno

 I cittadini italiani sono da tempo impegnati in un austero meccanismo di spending review e di contenimento della spesa pubblica, che sta inevitabilmente influenzando l’economia del paese. Da alcuni mesi a questa parte, poi, l’Italia ha acquisto anche una nuova figura istituzionale, il Commissario straordinario per la Spending Review, che, nella persona di Carlo Cottarelli, che arriva dall’FMI, avrà il compito di far risparmiare lo stato il più possibile. 

Il Fondo per la competitività e lo sviluppo imprenditoriale non funziona

 Forse non tutti sanno che il sistema imprenditoriale italiano può beneficiare dell’aiuto di un apposito Fondo per la competitività e lo sviluppo, all’interno del quale vengono raccolte risorse che dovrebbero essere poi ridistribuite a chi ne fa richiesta. Sembra però che questo strumento di così grande importanza in un momento in cui la morsa del credito ancora aggredisce il mondo imprenditoriale italiano da più parti non funzioni ancora alla perfezione. 

Diminuiscono gli incassi di Equitalia relativi al 2012

 La Corte dei Conti, suprema magistratura dello Stato, ha recentemente analizzato la situazione finanziaria di Equitalia Spa, la società di recupero credito che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate da anni e si occupa di far tornare nelle casse dello Stato quanto dovuto dai contribuenti.