Ai possessori di carte di credito รจ consigliato fare attenzione ai piccoli pagamenti che appaiono sul proprioย estratto conto perchรฉ molte volteย puรฒ succedere di essere vittime di una frode.
In altri termini, i ladri si nascondono dietro un importo di piccoloย taglio. Attenzione a quelle piccoleย cifre che, abituati come ormai siamo ad avere numerosi addebiti sulle carte, si rischia di non prendere in considerazione. E’ uno dei principali rilievi che emerge dal rapporto del Tesoro sulle frodi che riguardano le carte di credito, ossia quelle transazioni non riconosciute e quindi contestate dal proprietario della carta. “Il valore medio delle frodi su tutti i canali รจ sceso da 177 a 151 euro (frutto di un +5% degli importi contro il +20% del numero di frodi, ndr). Un fenomeno che trova spiegazione nella possibile scelta della criminalitร di moltiplicare e parcellizzare le transazioni allo scopo di eludere le soglie di attenzione degli istituti emittenti e degli utenti ai quali invece si raccomanda sempre la massima attenzione nel controllare lโestratto conto delle operazioni”, si legge nel rapporto.
Nel complesso, venendo alla buona notizia, si puรฒ dire che diminuisce il valore delle frodi sul totale dei pagamenti genuini: passa dallo 0,0195% del 2013 allo 0,0189% del 2014. Il Tesoro puรฒ dire che “il fenomeno risulta sotto controllo, con un aumento del totale dei pagamenti ‘genuini’, sia in valore sia in numero, rispettivamente del 4% e del 6% sul 2013”. Paesi affini, come Francia e Regno Unito, mostrano dati piรน elevati, per entrambi intorno al 0,07%, sia nel 2013 che nel 2014.
Visto che i truffatori stanno al passo con i tempi, e il 2014 ha visto un boom delle uso delle carte nei pagamenti via Internet (+ 12,9% in valore e +15,4% in numero delle transazioni), anche le frodi si sono adeguate.