Cartelle esattoriali sospese: l’Agenzia delle entrate specifica che è stato stabilito uno stop ai pagamenti delle cartelle, agli avvisi, alle notifiche e ai pignoramenti fino al 31 dicembre 2020. Cosa cambia effettivamente per il debitore nei confronti dell’erario?
Fisco
Contributo a fondo perduto: chiarimenti sulla richiesta
Il contributo a fondo perduto è uno dei mezzi messi a disposizione dallo Stato per aiutare le partite Iva a fronteggiare i problemi nati durante e dopo il lockdown obbligato dalla pandemia di Covid 19: al fine di chiarire alcuni dubbi, l’Agenzia delle Entrate ha emesso una circolare dedicata.
Tra crisi di Governo e stangata Iva: arriva l’allarme
Le aliquote Iva potrebbero costare 23 miliardi agli italiani.
Geneve Invest e l’opinione sui Bitcoin: investimento sicuro, truffa o fenomeno temporaneo?
“Concretamente è molto difficile dare un valore al Bitcoin – spiega Neri Camici di Genève Invest – da un lato la blockchain è sicuramente una tecnologia rivoluzionaria, per la quale
Il Processo Tributario Telematico: facoltativo o obbligatorio?
Il tema è molto attuale: Il Processo Tributario Telematico (PTT) è facoltativo o obbligatorio? Avviato sulle orme del “fratello maggiore”, ovvero il processo telematico civile, il neonato PTT è entrato
Bonus mamme domani 2017: caratteristiche
Il bonus mamme domani 2017 è una delle agevolazioni fiscali introdotte con la nuova Legge di Bilancio 2017 che insieme ad altri aiuti (il nuovo bonus nido 2017, i voucher baby sitter e asili nido) si propone come un concreto sostegno economico per le mamme in attesa di un bambino. Vediamo quali sono le principali caratteristiche di questa agevolazione
La dichiarazione di successione on line
Dal 23 gennaio la dichiarazione di successione si fa on line: i contribuenti possono infatti presentare la dichiarazione di successione e domanda di volture catastali semplicemente con un click. All’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate si può trovare il software di Dichiarazione di successione (SUC) che vi servirà per potere compilare i documenti.
Se scrive l’Agenzia delle Entrate non vuol dire che si è nel torto
Un contribuente che riceva una lettera dell’Agenzia delle Entrate, pensa immediatamente ad una tassa non pagata o all’errore commesso nella dichiarazione dei redditi. L’Erario invece ha deciso di inviare delle lettere ai contribuenti per invitarli a controllare la posizione contributiva.