Gli studenti universitari fuori sede, รจ un problema noto da anni, hanno difficoltร ad ottenere stanze e case in affitto con un contratto a norma di legge. Un’impresa in molte cittร , ma da quando il Fisco รจ diventato piรน attento ai proprietari degli immobili, molti affitti sono usciti allo scoperto.
Il regime degli affitti secondo la leggeย dispone che gli immobili locati nel rispetto della normativa del 1998, siano affittati scegliendo tra un canone libero e un canone concordato. Ma cosa cambia per gli studenti? Cambiano le agevolazioni fiscali.
La legge, infatti, stabilisce che gli studenti universitari fuori sede che abbiamo un contratto d’affitto regolare, stipulato nel rispetto della normativa 431/1998, possano scaricare il 19% del canone dall’IRPEF. Uno sconto che vale anche per i contratti di ospitalitร stabiliti tra lo studente e gli enti per il diritto allo studio, oppure i collegi universitari riconosciuti, oppure gli enti senza fini di lucro.
โบย Lโepilogo della cedolare secca
Per scaricare i costi dell’affitto, perรฒ, รจ necessario che la casa affittata sia distante almeno 100 chilometri dal Comune di residenza. In piรน la detrazione deve essere calcolata su un importo massimo di 2633 euro annui e possono usufruirne i genitori.
โบย La scelta ancora valida della cedolare secca
L’Agenzia delle entrate, nella circolare numero 20/E del 13 maggio 2011, ha spiegato come ripartire lo sconto nel caso in cui la spesa del figlio sia fatta da un solo genitore, da entrambi e nel caso in cui una famiglia abbia due figli da mantenere all’universitร .