C’รจ di tutto.ย Affitti per le case in nero, vendite prive di fattureย fatture, benzinai che truccano i conti del distributore e prodotti falsificati in venditaย in ogni angolo delle localitร di villeggiatura.
Cosรฌ รจ necessaria una retata estiva della Guardia di Finanza, cheย ha finora portato al sequestro di 74 milioni prodotti falsi, 676 denunciati, 12 arresti e alla scoperta di sei opifici illegali. Ben 1.634 interventi a tutela dei consumatori, a contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale nelle aree balneari e nelle cittร d’arte.
Standoย al rapporto rilasciato dalle Fiamme Gialle, quasi 30 milioni di pezzi sono risultati contraffatti, altri 3 milioni sono stati sequestrati per violazione delle norme a tutela del Made in Italy e piรน di 40 milioni per quelle sulla sicurezza dei prodotti. I sequestri sono aumentati sensibilmente rispetto all’estate del 2014. Le indagini partono dai punti di smercio e vendita, concentrati nelle localitร di villeggiatura, e puntano a ricostruire l’intera filiera del falso e della distribuzione, fino ai produttori/importatori ed ai centri di stoccaggio della merce illecita.
Nel contempo, sono stati controllati 905 distributori stradali di carburante in tutto il territorio nazionale. Piรน di 200 le violazioni contestate, tra cui quasi 80 alla disciplina sui prezzi con sanzioni amministrative a carico dei gestori degli impianti. Nei casi piรน gravi, invece, 24 responsabili sono stati denunciati alle Procure della Repubblica insieme al sequestro di oltre 354mila litri di prodotti petroliferi. Le attivitร ispettive si svolgono attraverso il riscontro del carburante erogato con l’importo pagato dagli utenti, mediante verifiche sulla qualitร dei prodotti per individuare miscelazioni abusive con sostanze dannose per gli autoveicoli e controlli sul rispetto della disciplina dei prezzi.
I controlli in corso nelle aree costiere, balneari e montane sono indirizzati anche a tutela delle imprese regolari, che in questo periodo puntano su un maggiore afflusso di clientela.