Due domande poste allโAgenzia delle Entrate ci danno la possibilitร di approfondire due argomenti interessanti in merito alla dichiarazione dei redditi: le spese funebri e le spese mediche. In relazione al primo argomento il quesito posto da un contribuente รจ relativo alle spese sostenute per una zia morta nellโagosto del 2012. Il contribuente in questione cerca di avere la certezza riguarda la deducibilitร delle spese inserite nel 730.
โบย I modelli 730-4 per le dichiarazioni
La normativa, spiega lโErario, prevede che si possano detrarre dallโIRPEF le spese funebri, per un importo che non supera i 1549,37 euro, fino al 19 per cento per una certa categoria di parenti tra cui non rientrano gli zii. ร tutto scritto nel TUIR dove si prendono in esame i benefici fiscali collegati alle spese sostenute per i famigliari non fiscalmente a carico, oppure affidati o ancora affiliati. Si possono quindi detrarre solo le sostenute per il coniuge, i figli legittimi e quelli legittimati, naturali o adottivi, ma anche le spese dei discendenti prossimi, dei genitori, degli ascendenti prossimi e naturali, dei fratelli e delle sorelle germani o unilaterali, dei generi e delle nuore e dei suoceri.
โบLe agevolazioni fiscali per i disabili
Sulle spese mediche la domanda invece riguarda la detraibilitร dei costi medici sostenuti e rimborsati da unโassicurazione privata. LโErario a tal proposito risponde come segue:
โPossono fruire per intero della detrazione Irpef del 19%, sulla parte eccedente la franchigia di 129,11 euro, le spese sanitarie rimborsate per effetto di premi di assicurazioni private o contributi versati dal contribuente, per i quali non spetta la detrazione dโimposta o che non sono deducibili dal reddito complessivo (articolo 15, lettera c, del Tuir).โ