Sono i risparmi degli italiani a tenere a galla l’economia del Paese

Home > News > Italia > Sono i risparmi degli italiani a tenere a galla l’economia del Paese

L’economia รจ in fase di “galleggiamento”. Prova a non affondare malgradoย le famiglie non credano nella ripresa economica e preferiscano imbottire il loro salvagente continuando a risparmiare soldi.

E’ il ritratto che fa il Censis della fase storica dell’Italia, che “non ha subito lo shock della crisi con la stessa gravitร  di altri sistemi economici, ma allo stesso modo non beneficerร  con altrettanta intensitร  dei vantaggi della ripresa”.

Secondo il rapporto del Censis, sono ormai distantiย gli slanci antichi della prosperitร  economica (+40,4% lโ€™incremento del Pil in termini reali nel decennio degli anni โ€™70, +24,3% negli anni โ€™80, +13,1% negli anni โ€™90)”, e “la nostra economia ha continuato a crescere debolmente anche tra il 2000 e il 2007 (+8,5% il Pil e +5,6% i consumi in termini reali), poi si รจ invertito il ciclo negli anni della crisi perfida e interminabile (-8% il Pil e -6,5% i consumi tra il 2008 e il 2014)”.

A tenere in piedi lo Stivale sono stati i “comportamenti collettivi” come il “risparmio cautelativo”ย  o il “consumo sobrio ed essenziale”, che si sono affiancate alla “minore propensione allโ€™indebitamento delle famiglie e alla rinnovata spinta patrimonialista (che perรฒ immobilizza i capitali), alla ridotta finanziarizzazione dellโ€™economia e al nuovo sommerso”.

Gli italiani vantano un ‘tesoretto’ da 211 miliardi di euro in piรน accantonati negli anni della crisi (2007-2014), 36 miliardi di euro in piรน solo nellโ€™ultimo anno, per uno stockย  complessivo di quasi 1.300 miliardi di euro in contanti e depositi bancari. A tanto ammonta il “cash to go” delle famiglie italiane. In piรน, cโ€™รจ un boom del risparmio gestito, con le quote dei Fondi comuni aumentate nel triennio 2011-2014 di 144 miliardi di euro (un dato che supera di oltre 41 miliardi il Pil di un Paese europeo come lโ€™Ungheria). Nel complesso, le attivitร  finanziarie nel portafoglio delle famiglie italiane sono pari a quasi 4.000 miliardi di euro. ยซMeglio soldi disponibili subitoยป รจ lโ€™hit del momento. E, per le attivitร  che comportano qualche rischio, la parola dโ€™ordine รจ comunque ยซtutelare il capitale investitoยป.