La scoperta del software Volkswagen per ingannare i test sulle emissioni manda in tilt le Borse europee. Quella della casa tedesca รจ una vicenda alla quale gli investitori guardano con moltissimoย interesse.
Solo nel primo giorno delle settimana il titolo ha perso quasi 15 miliardi di capitalizzazione e una debacle industriale e finanziaria potrebbe sconvolgere i piani alti dell’industria mondiale. Oltre a questo singolo caso, i listini sono nervosi per l’incapacitร di comprendere in che direzione si muoverร la Federal Reserve, che la scorsa settimana ha rinviato il rialzo dei tassi. “L’azione o meno della Fed sta creando un po’ di confusione sul mercato”, spiega a Bloomberg Bernard Aw da Singapore. “La Banca centrale sta cercando di dar sollievo al mercato, ma sta ottenendo l’effetto opposto: ci sono poche certezze”.
A giudicare dai future sui Fed Funds, che anticipano le possibili variazioni dei tassi Usa, ora si รจ scesi sotto il 50% di aspettativa per un innalzamento del costo del denaro entro la fine dell’anno. Alcuni banchieri centrali, come Dennis Lockhart di Atlanta, fino a ieri hanno continuato a sostenere che agire nel 2015 sia la cosa piรน corretta. Le Borse europee trattano in netto ribasso: Milanopeggiora fino a cedere in chiusura il 3,33%, con il comparto energetico pesante per le ipotesi di reintegro della Robin Tax ed Fca – insieme alla controllante Exor – trascinante in fondo al listino dallo scandalo della casa di Wolfsburg. Rosso anche nel resto d’Europa: Londra perde il 2,83%,Francoforte il 3,8% con il nuovo tracollo di Volkswagen che in due giorni ha perso il 35%, mentre Parigi cede il 3,42%.
Con Tokyo ancora chiusa per festivitร , erano arrivate indicazioni positive dalle Piazze cinesi, poi trascurate in Europa: Shanghai ha chiuso in rialzo dello 0,9%. In linea Seul (+0,88%) e Sidney (+0,74%). Andamento in profondo ribasso anche per Wall Street, reduce da un lunedรฌ positivo: quando in Europa le contrattazioni si fermano, il Dow Jones perde l’1,6% come l’S&P500, mentre il Nasdaq arretra del 2%.