Fondo di garanzia prima casa, cresce il ricorso di italiani e banche

Home > News > Italia > Fondo di garanzia prima casa, cresce il ricorso di italiani e banche

Tra febbraio 2015 e marzo 2016, grazie al โ€˜Fondo di garanzia prima casaโ€™, i nuovi mutui giร  emessiย (o in attesa di essere concessi) sono stati pari a un importo totale che ha toccato quotaย 531 milioni di euro, mentre lโ€™ammontare delle richieste ha raggiunto, nello stesso periodo, benย 808 milioni di euro.

I dati sono stati trasmessiย dallโ€™Abi (Associazione bancaria italiana) che ha sottolineatoย anche una forte crescita delle richieste di utilizzo di questo strumento da parte delle banche con un numero delle domande pari a circa 450 nel mese di marzo di questโ€™anno a fronte delle 62 mensili dello stesso mese del 2015.

In particolare, le regioni che hanno registrato il maggiore utilizzo del Fondo sono state la Lombardia, lโ€™Emilia Romagna, il Piemonte, la Sicilia e il Lazio, mentre il 58% del totale erogato รจ stato a beneficio dei giovani con meno di 35 anni.

Il Fondo, con una dotazione di 550 milioni di euro, capace di garantire potenzialmente mutui per 12-15 miliardi di euro, รจ stato istituito per favorire lโ€™accesso al credito delle famiglie che vogliono acquistare lโ€™abitazione principale, o ristrutturarla o accrescerne lโ€™efficienza energetica. Tutti possono accedere a questo strumento anche se la prioritร  spetta alla giovani coppie, ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori a carico e ai giovani con meno di 35 anni e un contratto di lavoro atipico.

Per avere accessoย al Fondo di garanzia prima casa, che prevede il rilascio da parte dello stato di una garanzia che copre il 50% della quota capitale dei mutui ipotecari di importo massimo pari a 250mila euro, รจ necessario non essere proprietari di altri immobili a uso residenziale, ad eccezione di quelli acquisiti per successione o dati in uso gratuitamente a parenti di primo grado come genitori e fratelli. Lโ€™elenco delle 142 banche che aderiscono al Fondo e i moduli per la richiesta di accesso sono disponibili sul sito di Consap, la concessionaria pubblica che gestisce il fondo.

Lascia un commento