Grecia: proroga di 24 ore per il buy back
Contrariamente a quanto detto fino ad ora, il presidente Samaras annuncia una proroga delle operazioni di buy back dei titoli di stato. Il termine ultimo per la consegna dei bond scade questa sera.
Contrariamente a quanto detto fino ad ora, il presidente Samaras annuncia una proroga delle operazioni di buy back dei titoli di stato. Il termine ultimo per la consegna dei bond scade questa sera.
L’Ocse, sulla base delle ultime statistiche sulla crescita economica mondiale, parla di percorsi divergenti tra le grandi economie. Si registra una crescita complessiva, ma ancora debole.
I tempi cambiano: la Slovacchia ha fatto di tutto per poter entrare a far parte dell’Unione Europea e della moneta unica, ma dopo dieci anni e con lo spettro della crisi sempre più vicino, l’entusiasmo si è placato e ha lasciato spazio al malcontento.
Il problema dell’economia americana è il Fiscal Cliff, non la crisi dell’Eurozona. Christine Lagarde invita repubblicani e democratici a risolvere i loro problemi economici senza nascondersi dietro a problemi che non influiscono sulla loro situazione.
Negli Stati Uniti c’è grande preoccupazione per quanto riguarda l’accordo sul Fiscal Cliff. Obama riceve lo speaker del Congresso ma ancora è tutto da stabilire.
L’operazione di buy back dei titoli di stato ellenici è stata un successo. L’obiettivo dei trenta miliardi di euro è stato raggiunto, ora manca solo il via libera del FMI per gli aiuti.
Il governo ellenico non intende portare avanti il buy back dei titoli di stato oltre il termine prefissato per oggi e mette in atto una protezione per le banche contro i risarcimenti.
Non basterà far passare il meccanismo di vigilanza unica sulle banche da parte della Bce, è necessario anche far partire un piano di ricapitalizzazione diretta da parte dell’Esm.
Brusca frenata della Bundesbank sulle stime di crescita della Germania. Il Pil diminuirà nel prossimo anno, ma l’economia tedesca, rassicurano da Berlino, resta solida.
La Commissione ha presentato oggi un piano d’azione per una risposta più efficace all’evasione e all’elusione fiscali con un programma globale di misure che interessano tutti i paesi dell’Eurozona.