Medicinali e telefonia sono gli unici settori dove, pur essendo stata introdotta la concorrenza, non si sono avuti sensibili aumenti dei prezzi dei prodotti e dei servizi. In tutti gli altri settori, da 20 anni a questa parte i prezzi e le tariffe sono aumentati in misura maggiore dell’inflazione.ย
Secondo l’ufficio studi della CGIA di Mestre nei settori in cui รจ stata introdotta in questi ultimi 20 anni qualche forma di liberalizzazione, sono cresciuti i prodotti dei prezzi e dei servizi. Si pensi in modo emblematico a come รจ cambiato il panorama assicurativo legato ai mezzi di trasporto. Le tariffe RCA sono cresciute del 189,3% dal 1994 ad oggi a fronte di un incremento del 50,1% dell’inflazione. Il che vuol dire che le assicurazioni sono crescite 3,8 volte piรน del costo della vita.
>ย Ddl Concorrenza, le novitร per gas, luce e RCA
Un panorama analogo si legge dai dati dei servizi bancari e finanziari. Sempre considerando il periodo che va dal 1994 al 2014, infatti, si nota una crescita del 115,6% delle tariffe a fronte del solito incremento dell’inflazione. Quindi il prezzo dei servizi bancari รจ cresciuto d, 2,3 volte piรน dell’inflazione.
>ย Ddl Concorrenza, le altre novitร per privati e aziende
Stesso discorso per i trasporti aerei, per i pedaggi autostradali e per il trasporto ferroviario.
Se poi si va a controllare l’effetto delle liberalizzazioni nel settore del gas si scopre che questo prodotto ha subito un ritocco delle tariffe con un aumento del 43,2% a fronte del 23,1 per cento della crescita inflazionistica. I servizi postali hanno fatto poi registrare un incremento delle tariffe del 40,4% rispetto all’aumento del 36,5% del costo della vita.
Il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi commenta con queste parole una situazione considerata drastica:
“Premesso che noi siamo a favore di unโeconomia piรน aperta che combatta leย rendite corporative e parassitarie non possiamo nascondere la preoccupazione per lโesitoย che le liberalizzazioni hanno avuto nel nostro Paese. In molti casi, i settoriย interessati da questo processo sono passati da un monopolio pubblico cheย funzionava poco e male a vere e proprie oligarchie di privati che hanno fattoย pagare il conto di questa operazione ai consumatori finali.”