Sono pubblici e da consultare ed utilizzare i manuali realizzati per guidare i giovani e meno giovani verso il periodo di tirocinio. Alcune indicazioni utili sia a chi lo svolge in Italia che a chi lo svolge all’estero.I manuali, disponibili gratuitamente su www.isfol.it., completamente aggiornati nei contenuti, sono entrambi strutturati in due parti. La prima piรน teorica, che illustra lo strumento e ne spiega la natura. La seconda pratica, con schede contenenti le informazioni necessarie per progettare il proprio stage/tirocinio.
Nel dettaglio, il ‘Manuale del tirocinante‘ รจ una guida pratica al tirocinio extracurriculare (seconda edizione).
“Il tirocinio – ricorda l’Isfol – consiste in un periodo di orientamento e di formazione on the job, che non si configura come un rapporto di lavoro. A differenza dei tirocini curriculari, svolti da studenti come parte integrante di un percorso di istruzione o formazione, i tirocini extracurriculari sono destinati a inoccupati, disoccupati e a giovani che hanno concluso gli studi, per agevolare il passaggio dalla scuola al lavoro”.
Il secondo รจ il ‘Manuale dello stage in Europa‘ (quarta edizione), un vademecum per trarre il meglio da questa opportunitร .
“Oggi piรน che mai uno stage in Europa – sottolinea l’Isfol – rappresenta un investimento per il futuro. Non si tratta soltanto di una straordinaria occasione di crescita personale e professionale, ma anche e soprattutto del miglior biglietto da visita per entrare nel mondo del lavoro”.
La guida, pratica e di facile consultazione, รจ corredata da 33 schede Paese (28 Paesi dellโUnione europea, 3 dello Spazio economico europeo, oltre alla Serbia e alla Turchia, membri non Ue della Rete Euroguidance).