Dazi USA e possibile accordo con l’Europa: gli scenari aggiornati

Home > News > Mondo > Dazi USA e possibile accordo con l’Europa: gli scenari aggiornati

Tengono banco i dazi USA in questi giorni. La scorsa settimana, in una data simbolica, coincidente con l’anniversario della vittoria della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno annunciato un accordo commerciale definito “straordinario” dal presidente statunitense Donald Trump. Sottolineando l’importanza dell’alleanza bilaterale, Trump ha presentato l’intesa come un “importante traguardo” nella sua visione di riforma dell’ordine commerciale globale.

dazi USA

Dazi USA e prove di accordo con l’Europa: tutti gli scenari

Questo primo accordo internazionale del secondo mandato di Trump promette benefici reciproci. Il Regno Unito si impegna a eliminare o ridurre barriere non tariffarie che penalizzavano i prodotti americani, aprendo cosรฌ un mercato britannico da miliardi di dollari alle esportazioni statunitensi, con un impatto significativo sul settore agricolo. Trump ha specificato che ciรฒ comporterร  un aumento sostanziale delle esportazioni di carne bovina, etanolo e di quasi tutti i prodotti agricoli americani.

Parallelamente, gli Stati Uniti hanno concesso importanti agevolazioni al Regno Unito. Tra queste, spicca una riduzione dei dazi sulle auto prodotte in UK, che scenderanno dal 27,5% al 10%. Inoltre, sarร  consentito al Regno Unito di esportare motori Rolls Royce destinati agli aerei Boeing senza l’applicazione di dazi doganali, anticipando un futuro acquisto di velivoli Boeing da parte britannica per un valore di 10 miliardi di dollari.

Un ulteriore punto a favore degli Stati Uniti riguarda la tassazione britannica sui colossi del settore tecnologico, con Londra che ha concesso sconti, prefigurando, secondo l’ambasciatore britannico Peter Mandelson, una “nuova partnership tecnologica” privilegiata tra i due alleati, e un accesso facilitato per il settore farmaceutico statunitense nel mercato britannico. I dettagli definitivi dell’accordo saranno finalizzati nelle prossime settimane.

Oltre a questo accordo bilaterale, il presidente Trump ha annunciato progressi significativi in altre trattative commerciali, dichiarando “imminenti” accordi con Corea del Sud, India e Giappone. Ha inoltre espresso ottimismo riguardo ai colloqui in corso con la Cina in Svizzera, dove il segretario al Tesoro Scott Bessent รจ impegnato a trovare un’intesa per superare l’attuale situazione di elevati dazi reciproci.

Infine, Trump ha ribadito la volontร  di raggiungere un accordo commerciale anche con l’Unione Europea, pur sottolineando le passate divergenze e le difficoltร  incontrate. Tuttavia, ha espresso un giudizio positivo sulla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, con la quale prevede un incontro. L’Unione Europea, nel frattempo, ha predisposto contromisure commerciali per circa 100 miliardi di dollari nel caso in cui non si trovi una soluzione per la rimozione dei dazi americani precedentemente annunciati e attualmente sospesi.