Enel diminuisce le centrali

Home > News > Italia > Enel diminuisce le centrali

Non ci sarร  piรน spazio per il passato in questa nuova epoca successiva allaย privatizzazione del settore elettrico. Il passato era forte dell’equazione “Enel uguale centrali e fornitura di energia”. Oggi?

Oggi cambia tutto. Anche il fatto che Enel sia ancora un’azienda del nostro Paese. Con la presentazione londinese delย nuovo piano industriale vieneย definitivamente certificato il cambiamento della societร : sempre meno produzione da fonti tradizionali, ma sviluppo accelerato nelle rinnovabili; stop alla costruzione di nuove centrali, se non nei paesi emergenti a forte domanda di energia; investimenti crescenti nel nuovo core business dell’azienda, rappresentato dalla gestione delle reti che diventeranno sempre piรน digitali.

In altre parole, Enel si adatta allo tsunami che ha colpito il mondo delle utility negli ultimi anni, con la crisi della produzione da nucleare (in Europa e Giappone, soprattutto), il successo delle energie verdi, l’aumento dell’efficienza e il calo della domanda dovuto alla recessione. Ma soprattutto prova a sfruttare l’occasione offerta dalla grande domanda di energia nelle economie emergenti: in sostanza, diventare un gruppo “globalizzato”, secondo un modello mai seguito da nessuna grande utilitร  con la sola eccezione di Gf Suez.

Ecco perchรฉ Enel va considerata sempre meno italiana. La testa rimarrร  nel nostro paese, ma il peso delle controllate estere crescerร  sempre di piรน. A cominciare da Enersis, la succursale sudamericana destinata a diventare il maggior produttore di reddittivitร  del gruppo, assieme allo sviluppo delle rinnovabili dove oltre al sudamericana lo sviluppo รจ previsto anche in Africa. Per convincere il mercato della bontร  del piano industriale, l’amministratore delegato Francesco Starace ha garantito agli investitori un progressivo aumento della cedola, sostenuto proprio da un aumento della reddittivitร .

 

 

Lascia un commento