Isee, i rischi della riforma

Home > Impresa > Normativa Fiscale > Isee, i rischi della riforma

Entra in funzione il nuovo Isee, che a partire dal primo giorno del 2015 ha introdotto alcune modifiche tanto per i nuclei familiari quanto per i Caf.

Quali sono le nuove caratteristiche della dichiarazione? In primo luogo vi sarร  meno spazio per la autocertificazione, e saranno implementate le verifiche per coloro i quali abusano delle agevolazioni fiscali.

Tali innovazioni, tuttavia, portano un rischio: la riduzione del 20% il bacino di utenza dei servizi legati all’Isee.

Il rinnovamento รจ stata un’esigenza per contrastare quanti abusano dellโ€™agevolazioni fiscali senza averne reale diritto, ad esempio dichiarando di non avere un conto corrente (erano quasi l’80-90%, a fronte di almeno 40 milioni di c/c in Italia).

Per tale ragione il nuovo indicatore di situazione economica equivalente diminuisce il peso dellโ€™autocertificazione, ricorrendo a verifiche a campione e a una consultazione piรน frequente dellโ€™anagrafe tributaria per stanare i furbetti.

La riforma dellโ€™Isee per lottare con lโ€™evasione รจ stata un lavoro lungo che ha portato alla nascita del Dsu (modello di dichiarazione sostitutiva unica), preliminare all’introduzione del nuovo indice.

Tuttavia, queste innovazioni destano preoccupazione presso i Caf: stando a Valerio Canepari, coordinatore della consulta dei centri di assistenza fiscale, i cambiamenti potrebbero ridurre del 20% (1,2 milioni di famiglie su sei milioni) il bacino di utenza dei servizi legati allโ€™Isee.

I motivi? Gli esperti li configurano cosรฌ:

Richiedere lโ€™indice di valutazione della situazione economica sarebbe piรน complicato, per cui molte famiglie potrebbero essere scoraggiate dal richiedere sconti, di tariffa o dโ€™imposta, per asili nido e universitร .
Inoltre lโ€™evoluzione del sistema porterebbe anche un aumento delle tariffe per le prestazioni Caf legate allโ€™Isee, comportando una flessione della domanda di queste prestazioni.