Il punto sulle conseguenze economiche della guerra in Ucraina a fine settembre 2023

Siamo arrivati a fine settembre 2023 ed è quasi fisiologico fare il punto sulle conseguenze economiche della guerra in Ucraina. La guerra in Ucraina ha avuto un impatto significativo sull’economia globale, con conseguenze che si fanno sentire ancora oggi. Le principali conseguenze economiche della guerra includono diversi fattori.

guerra in Ucraina

I prezzi del gas in Europa scendono ai livelli antecedenti alla guerra in Ucraina

Buone notizie per quanto riguarda un tema delicato come i prezzi del gas. Inverni più miti, importazioni alternative e riduzione della domanda di energia dopo l’invasione russa hanno fatto abbassare i costi per il pubblico. In sostanza, i prezzi del gas in Europa sono scesi a un livello visto l’ultima volta prima che la Russia lanciasse la sua invasione dell’Ucraina a febbraio, dopo che il clima più mite in tutto il continente ha attenuato le preoccupazioni per la carenza.

prezzi del gas

Destinati a salire i prezzi del gas in Europa entro una settimana

Occorre monitorare con grande attenzione i prezzi del gas in questi giorni. Il costo del gas naturale europeo sta salendo avanzato, rimbalzando da un recente crollo, poiché le temperature sono destinate a diventare più fredde in alcune parti del continente dopo un periodo di caldo anomalo.

I future olandesi di riferimento sono aumentati fino al 6,6% dopo aver perso il 15% la scorsa settimana. Secondo il meteorologo Maxar Technologies LLC, dovrebbe fare più fresco in Germania e in alcune parti del Nord Europa entro il prossimo fine settimana e all’inizio della prossima settimana. Ciò potrebbe costringere le persone a iniziare a utilizzare i riscaldatori dopo un ritardo prolungato grazie a temperature insolitamente elevate.

prezzi del gas

Gazprom avverte che i prezzi del gas in Europa potrebbero salire di un ulteriore 60%

Non sono assolutamente incoraggianti i segnali che arrivano dalla Russia e da Gazprom per quanto riguarda il prezzo del gas a medio termine. La compagnia di gas statale russa Gazprom (GAZP.MM) ha dichiarato martedì che i prezzi del gas in Europa potrebbero aumentare del 60%, superando i 4.000 dollari per 1.000 metri cubi questo inverno, poiché l’esportazione e la produzione dell’azienda continuano a crescere cadere tra le sanzioni occidentali.

Gazprom

Che fine fa il gas della Russia non spedito ad altri Paesi

In tanti si chiedono che fine faccia il gas della Russia che in queste settimane non viene più spedito in Europa, alla luce degli scenari politici che si sono configurati nel Paese. Ora abbiamo un aggiornamento in merito: “La Russia brucia il gas in eccesso che non esporta nei paesi europei”. La notizia è riportata da “El Mundo”, citando la televisione finlandese Yle, secondo la quale le immagini satellitari del sistema di monitoraggio incendi della Nasa mostrano fiamme alla stazione di compressione di Portovaya, di proprietà di Gazprom.

gas

La guerra Russia-Ucraina aumenta i rischi per la stabilità finanziaria nel mondo

La guerra tra Russia ed Ucraina inizia a farsi sentire. Le condizioni di stabilità finanziaria nell’area dell’euro sono peggiorate poiché l’invasione russa dell’Ucraina porta a un aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime e aumenta i rischi per l’inflazione e la crescita dell’area dell’euro, secondo il Financial Stability Review (FSR) di maggio 2022 pubblicato oggi dalla Banca centrale europea (BCE ) conclude.

guerra Russia-Ucraina

Praticamente certe le sanzioni alla Russia ad inizio maggio

Stanno per arrivare nuove sanzioni alla Russia, approvate anche dall’Italia secondo quanto raccolto in questi giorni. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato che l’UE sta lavorando duramente a un piano per colpire il regime di Vladimir Putin con un nuovo pacchetto di sanzioni, poiché il blocco cerca di porre fine alla sua dipendenza dai combustibili fossili russi.

sanzioni alla Russia