Importante settimana per la Banca centrale europea con in primo piano l’intervento di Draghi di fronte al Parlamento europeo, giovedรฌ la consueta riunione mensile del consiglio direttivo della Bce con direttive sulla politica monetaria.
Intanto il tema caldo resta lโUcraina. All’Europarlamento Draghi ha riconosciuto che i policy makers stanno monitorando gli sviluppi in Ucraina e c’รจ il pericolo che un’intensificazione possa avere un impatto al di lร dei confini ucraini. Secondo Draghi, la situazione va valutata, da due diversi punti di vista. Kiev rappresenta meno dell’1% delle esportazioni dell’eurozona.
>ย I rischi per lโItalia e lโEuropa della guerra in Ucraina
Se si guarda “questa prospettiva l’impatto รจ molto limitato”, mentre se si guarda alla dimensione geopolitica “le ripercussioni potrebbero andare oltre le statistiche”. Per tale motivo Draghi ha detto che bisogna “guardare questa situazione con grande attenzione e con la consapevolezza che non รจ in gioco solo una questione di politica monetaria, ma anche una questione piรน ampia che puรฒ avere delle ripercussioni sull’economia”.
>ย Il rischio per le imprese legato al conflitto in Ucraina
Draghi ha rassicurato che l’Eurozona sta muovendo nella direzione giusta e che il peggio รจ stato scongiurato. “A distanza di quattro anni dalla prima richiesta di aiuti finanziari da parte di uno stato membro, oggi possiamo tranquillamente affermare che il peggio รจ stato scongiurato nella crisi della zona euro” ha rimarcato il presidente della banca centrale europea aggiungendo che “molti hanno sottovalutato la volontร politica di difendere l’integritร dell’euro”.ย Secondo Draghi “la zona euro รจ meglio posizionata rispetto a quanto lo fosse all’inizio del mandato di questo Parlamento e si sta chiaramente muovendo nella direzione giusta. Il bicchiere รจ almeno mezzo pieno”.