Rinnovabili: accelera la transizione green

Nei prossimi 5 anni, crescita superiore agli ultimi 20 

Usare la crisi energetica per spingere sulla transizione e l’indipendenza energetica sostenibile: questo il messaggio principale del rapporto “World Energy Outlook 2022” presentato nella Sala Capitolare del Senato in un incontro al quale sono intervenuti il Direttore Esecutivo dell’International Energy Agency (IEA), Fatih Birol, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza, Gilberto Pichetto Fratin, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Enel, Francesco Starace.

L’elettrificazione è il futuro: il punto è come produrre e consumare l’energia elettrica in modo “pulito” e più efficiente – riducendo emissioni, sprechi e costi.

Come ha osservato il Direttore Esecutivo dell’International Energy Agency (IEA), Fatih Birol, “le macchine elettriche nel 2019 erano solo il 3%: nel 2030, in Europa, USA e Cina una vettura su due sarà elettrica”. Un trend confermato dai dati pubblicati nell’ultimo rapporto IEA che – proprio nel 2022, anno della crisi energetica – hanno rilevato:

  • in Italia, il raddoppio delle rinnovabili;
  • nell’Unione Europea, l’aumento del solare e dell’eolico (+41%), delle pompe di calore (+40%) e delle macchine elettriche (+15%), con rispettiva riduzione delle emissioni di anidride carbonica (-2.5%);
  • nel mondo, l’aumento dell’accesso all’elettricità e il raggiungimento di minori costi dell’energia solare;
  • complessivamente, una maggiore sensibilità ai cambiamenti climatici, alla sicurezza e all’indipendenza energetica.

Secondo l’AD di Enel, confermato dal Direttore Birol, quello che serve è la diversificazione delle risorse energetiche, tale da poter affrontare eventuali altre crisi, ma anche un progressivo adattamento delle vecchie generazioni tecnologiche e la loro sostituzione con tecnologie innovative. Anche per raggiungere un diverso equilibrio nella supply chain per gli impianti rinnovabili, oggi a traino cinese – e parliamo di cobalto, litio, rame, acciaio di alluminio, componentistica per pannelli solari e impianti eolici, batterie e pompe di calore.

Un futuro che porta inevitabilmente a due cambiamenti fondamentali: l’evoluzione tecnologica, dalla produzione stessa di energia pulita alle reti elettriche smart, e la trasformazione dei consumatori anche in produttori (prosumer). Per fare degli esempi:

Infatti, secondo il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, «Nel panorama internazionale, l’Italia può avere un ruolo importante nelle rinnovabili, e gli investimenti sono in crescita. Ad esempio, per le comunità energetiche rinnovabili il PNRR prevede un investimento di 2 miliardi e 200 milioni nei prossimi 4 anni. Ci aspettiamo almeno 15mila comunità energetiche associando famiglie, imprese ed enti: una sfida, quella di essere consumatori e produttori di energia, che è dunque parte integrante del PNRR. La decarbonizzazione può e deve essere un’opportunità di crescita».

Come ha osservato il Direttore IEA, l’industria sta entrando in una nuova epoca, quella dell’energia pulita. Una sfida, un’opportunità e anche una responsabilità, che richiederà una diversa collaborazione tra Paesi. Un percorso possibile, nel quale l’Italia può fare da battistrada e motore della transizione energetica.

Più ottimismo sui prezzi del gas in Europa a fine febbraio 2023

Ci sono alcuni aggiornamenti importanti da prendere in esame oggi, per quanto riguarda la questione relativa ai prezzi del gas in Europa, stando almeno alla situazione che si è venuta a creare a fine febbraio qui da noi. Il clima più mite, la fine di un’interruzione della fornitura in Norvegia e le aspettative di venti più forti nell’Europa nord-occidentale hanno fatto scendere la scorsa settimana i prezzi del gas naturale di riferimento in Europa del 4%, al livello più basso da settembre 2021.

prezzi del gas

Bufera sul Samsung Galaxy S23 per la memoria e vendite in crisi: solo un malinteso

Un vero e proprio caso quello relativo ai Samsung Galaxy S23, che ha rischiato di pregiudicare anche le vendite della serie su scala globale. Alcuni giorni fa ArsTechnica ha riferito che la serie Galaxy S23 consuma ben 60 GB di spazio di archiviazione dai 128 GB disponibili a causa di bloatware e app non necessarie. Tuttavia, ciò era impreciso e fuorviante. I nuovi telefoni Samsung non consumano circa 60 GB di spazio per il loro software.

Samsung Galaxy S23

Arriva subito la smentita sul tributo Pandora per la Festa della Donna con regali vari

Occorre fare particolare attenzione in questi giorni ad un messaggio WhatsApp, con il quale si parla di un possibile tributo Pandora per la Festa della Donna. Si tratta di un regalo relativo non solo al bracciale, riservato in teoria dall’azienda come omaggio alle donne in vista dell’imminente ricorrenza. Niente di vero, come si poteva facilmente sospettare in un primo momento quando ha preso piede la catena.

tributo Pandora per la Festa della Donna

Conseguenze dopo che la BCE ha alzato i tassi di interesse dello 0,5%

Ci sono novità importanti da prendere in esame oggi, a margine di una recente mossa della BCE. La Banca centrale europea (Bce) continuerà ad alzare i tassi di interesse “in modo significativo e costante”, nonché a mantenerli su “livelli sufficientemente restrittivi da garantire un tempestivo ritorno dell’inflazione al suo obiettivo di medio termine del 2 per centesimo”.

Questo quanto comunicato dal Consiglio direttivo della Bce, che oggi ha deciso un ulteriore rialzo dei tassi di 0,5 punti. L’organo di vertice dell’Eurotower aggiunge che prevede di proseguire con la stretta monetaria. In particolare, “alla luce delle pressioni inflazionistiche di fondo”, verrà deciso un nuovo aumento di 0,5 punti nella prossima riunione del Consiglio direttivo della Bce, che si terrà il prossimo 16 marzo. A quel punto, verrà valutato il prossimo percorso della politica monetaria.

BCE

Aggiornamenti sul prezzo della benzina in Europa dopo le novità di febbraio dalla Russia

Occorre analizzare più da vicino l’ultimo aggiornamento sul prezzo della benzina in Europa dopo le novità di febbraio dalla Russia. Sebbene l’UE abbia interrotto il suo più grande fornitore, lunedì i prezzi dei futures sul diesel nel blocco sono scesi dell’1,6%, pari a una perdita del 20% nelle ultime due settimane poiché la domanda nella regione è diminuita e gli sforzi dei paesi per accumulare scorte prima del divieto hanno iniziato a dare i loro frutti.

prezzo della benzina

Vodafone alza la voce per le offerte sui Samsung Galaxy S23, TIM risponde: cambia il mercato

Ci sono segnali particolarmente interessanti che possiamo prendere in esame in questi giorni, in merito alle offerte di Vodafone e TIM per l’acquisto dei recenti Samsung Galaxy S23 presentati al pubblico. Condizioni a rate tutto sommato interessanti, a patto che gli utenti abbiano sottoscritto determinate offerte concepite dalle due compagnie telefoniche. Vediamo come stanno le cose, stando a quanto raccolto oggi.

Samsung Galaxy S23

La rivoluzione di Netflix è partita in Europa: stop agli account condivisi a basso costo

Pessime notizie per chi ha sfruttato al massimo la condivisione degli account Netflix in questi anni. Già, perché in queste ore la piattaforma ha annunciato oggi un’estensione del suo giro di vite sulla condivisione delle password, con il servizio di streaming che pone fine all’uso di account multifamiliari in Canada, Nuova Zelanda, Spagna e Portogallo. Solo questione di tempo, forse di giorni, prima che la svolta arrivi in Italia.

Netflix

Le energie rinnovabili superano il gas in Europa: situazione ad inizio febbraio

Ci sono indicazioni interessanti a proposito delle energie rinnovabili, con probabili equilibri economici destinati a saltare e a cambiare anche in Europa su scala diffusa. L’anno scorso, per la prima volta, l’energia eolica e solare ha prodotto più elettricità dell’UE rispetto al gas fossile. Le energie rinnovabili sono state responsabili di un quinto record (22%) dell’elettricità del blocco, mostra un nuovo rapporto del think tank sull’energia pulita Ember.

energie rinnovabili

Le comunicazioni saranno più rapide con l’iPhone 15 dal 2023

Ci sono fattori tecnologici che, in termini di evoluzione, hanno anche un impatto economico, come potremo notare oggi a proposito dell’iPhone 15 e della nuova struttura hardware che renderà più rapide le comunicazioni sotto rete WiFi. Diverse voci hanno suggerito che i modelli di iPhone 15 di prossima generazione adotteranno lo standard Wi-Fi 6E che Apple ha già introdotto su iPad Pro e MacBook Pro, e ora un documento trapelato sembra confermare i piani di Apple.

iPhone 15