Conviene investire sui bond Gazprom? Durante la scorsa settimana il colosso bancario americano Jp Morgan ha deciso di tagliarne il rating, cambiandolo da ‘neutral’ a ‘overweight’.
Appare opportuno effettuare un’analisi dettagliata. In primo luogo รจ necessario sottolineare la crisi dell’economia russa, causata proprio dalle pesanti sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti. Inoltre, l’economia russa รจ legata a doppio nodo con l’andamento dei prezzi del petrolio. Gazprom, sotto questo punto di vista, rappresenta una forte leadership nel comparto. I suoi utili sono strettamente connessi al prezzo del barile.
Gli esperti sottolineano:
Questa dipendenza si รจ sempre manifestata con una crescita ininterrotta dei prezzi del petrolio in rubli. Nella fase di aumento dei prezzi mondiali del petrolio, negli anni dal 2003 al 2010, il rublo ebbe addirittura modo di rafforzarsi, mentre con la stabilizzazione dei prezzi e poi con il loro calo a partire dal 2011 il rublo ha iniziato a indebolirsi, e nel corso di questโannoย la sua caduta รจ accelerata. Ora, perรฒ, alla vigilia della riunione dellโOpec, sembra che il prezzo del petrolio abbia trovato un floor, cioรจ un minimo da cui ripartire. Ragion per cui, รจ bene tornare a considerare lโinvestimento in aziendeย energetiche russe e in particolare in Gazprom e Rosneft. Queste societร hanno interesse a che si aumentino le tariffe e i prezzi in rubli delle materie prime per lโesportazione al fine diย conservare la produttivitร economica delle loro attivitร e il gettito fiscale necessario alle casse dello stato in tempi di crisi.
Nel contempo, non va sottovalutata la perdurante tensione geopolitica che sta causando uno spostamento degli investimenti verso lโestremo oriente e in particolare verso la Cina con la quale Gazprom ha stretto importanti intese commerciali per la fornitura di gas per un valore complessivo di 400 miliardi di dollari che prevede la fornitura di 30 miliardi di metri cubi di gas allโanno per 20 anni.