Il pil italiano negli ultimi tre mesi 2013 riappare positivo dopo nove trimestri ininterrotti di segno meno: la stima รจ del +0,1%. Stando ai dati Istat, lโultimo trimestre positivo era stato il secondo del 2011 (+0,2%): quindi dopo nove trimestri ininterrotti di segno meno o mancata crescita il Pil aumenta. Ma questo รจ un dato congiunturale, la crescita รจ inerente allโultima rilevazione, corrispondente al trimestre precedente. Se si va a esaminare la prestazione del Pil in tutto il 2013, su base annuale il Pil รจ diminuito dellโ1,9%, nel 2012 era in calo del 2,5%. E paragonandoci con altri Paesi, il risultato sembra meno buono: nel quarto trimestre lโeconomia รจ cresciuta, in termini trimestrali, dello 0,8% negli Stati Uniti e dello 0,7% nel Regno Unito.
>ย Saccomanni: guai allโItalia se sfora il rapporto debito/Pil
ยซIl lieve incremento congiunturale – spiega lโistituto statistico – รจ la sintesi di un andamento positivo del valore aggiunto nei settori dellโagricoltura e dellโindustria e di una variazione nulla del valore aggiunto nel comparti dei serviziยป.Ma รจ un aumento inferiore alle aspettative: il governatore della Banca dโItalia, Ignazio Visco, la scorsa settimana parlando allโassemblea Assiom/Forex a Roma, aveva previsto che il Pil italiano nellโultimo trimestre dello scorso anno fosse cresciuto ยซdi qualche decimo di punto percentualeยป , mentre nel 2014 dovrebbe crescere ยซnellโordine di tre quarti di punto percentualeยป.
>ย Lo spread Btp -Bund torna ai livelli del 2011 e lโItalia festeggia il risparmio sul debito
Il debito delle amministrazioni pubbliche in Italia รจ sceso a fine dicembre 2013 di 36,5 miliardi rispetto a novembre, a 2.067,5 miliardi di euro. ร quanto afferma Bankitalia.