Europa, il piano per aumentare i flussi di finanziamento alle imprese

Home > News > Italia > Europa, il piano per aumentare i flussi di finanziamento alle imprese

C’รจ aria di grandi novitร  inย Europa. Dopo il treno accelerato dellโ€™Unione bancaria la Commissione di Bruxelles squaderna la Capital market union, progetto magno che fin dallโ€™autunno comincerร  a cambiare i connotati alle economie dei 28 paesi membri, per renderle piรน solide e omogenee.

Lโ€™obiettivo, da molti sperato, รจ di aumentare i flussi di finanziamento interni e stranieri al sistema delle imprese, riducendone lo storico appiattimento sul settore bancario. Inutile dire che lโ€™Italia, paese tra i piรน sbilanciati quindi penalizzati (il credito bancario alle imprese รจ il 53% del Pil) potrebbe guadagnarci anche molto.

La Commissione ha dichiaratoย che se il mercato dei capitali europeo avesse avuto le caratteristiche di quello statunitense, tra il 2008 e il 2013 le imprese domestiche avrebbero avuto 90 miliardi di fondi in piรน rispetto a quelli, calati di circa 600 miliardi, trasmessiย dagli istituti mentre navigavano tra gli scogli della crisi e le nuove regole piรน dure. U n recente studio del thinktank New Financial, citato dal Financial Times, conclude che ยซad avere piรน benefici dalle riforme in partenza saranno i paesi con i mercati meno sviluppati, che sono quelli piรน a Sud e a Est del continente.

Il settore dei bond ad alto rendimento in Europa, messo a paragoneย col Pil, รจ circa un terzo di quello degli Usa, e quasi inesistente se si eccettuano Gran Bretagna, Francia e in parte la Germaniaยป. Il progetto mira ad ampliare la profonditร  e lโ€™integrazione

del mercato dei capitali, riducendone la frammentazione e migliorando lโ€™accesso al finanziamento degli operatori. Cinque sono le direttrici prioritarie (che non si tramuteranno in una direttiva ma in molte, insieme a norme e raccomandazioni ad hoc): facilitare la redazione dei prospetti informativi, costruire un mercato dei capitali efficiente e sostenibile per le Pmi, rivitalizzare le cartolarizzazioni, incrementare gli investimenti a lungo termine, sviluppare i collocamenti privati.

 

Lascia un commento