Se ne va all’esteroย un altro pezzo di industria tricolore. Anche se sono state date tutte le garanzie per il mantenimento dei posti di lavoro e dei centri produttivi in Italia, non c’รจ dubbio che dal punto di vista dell’immagine questo sia per il nostro Paese un colpo basso.
Principalmente perchรฉ una volta che sarร completata l’operazione che coinvolge anche la quotata in Borsa, lo storico marchio Ansaldo scomparirร dalla scena internazionale.
E’ una delle conseguenze della cessione di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda da parte del gruppo Finmeccanica, conglomerato industriale controllato dal ministero dell’Economia. A comprare รจ il colosso giapponese Hitachi, il quale grazie a questa acquisizione rafforza la sua posizione nella produzione di vagoni e motrici ferroviario, sia per i treni sia per le metropolitane. Grazie ad Ansaldo Breda sale come quota di mercato soprattutto in Europa, dove รจ giร presente con uno stabilimento in Gran Bretagna. Mentre prendendo il controllo di Ansaldo Sts diventa uno dei leader a livello mondiale nel segnalamento ferroviario.
Finmeccanica e Hitachi avevano giร raggiunto un accordo nel febbraio scorso, ma la chiusura dell’operazione รจ avvenuta soltanto oggi con la ratifica da parte del consiglio di amministrazione della societร pubblica italiana, dopo il via libera da parte delle varie autoritร antitrust, europee ma non solo. Ansaldo Sts รจ stata valutata 773 milioni (9,65 euro per azione contro una media degli ultimi sei mesi di 8,55 euro, secondo le quotazioni del febbraio scorso), mentre Ansaldo Breda, invece, รจ stata valutata 36 milioni, piรน i debiti.
Finmeccanica ha ceduto le sue controllate nel settore Trasporti in base al piano industriale presentato dall’amministratore delegato Mauro Moretti, l’ex numero uno delle Ferrovie chiamato dal governo Renzi al nuovo incarico. Dopo aver ipotizzato (e anche sostenuto in qualche dichiarazione ufficiale) che si sarebbe potuto costruire un piรน ampio conglomerato nei Trasporti, sfruttanto i nuovi investimenti nell’Alta Velocitร ferroviaria, Moretti ha deciso di sacrificare le due Ansaldo per concentrarsi sulle societร di Aviazione, Difesa e Sicurezza all’interno di Finmeccanica.
La cessione di Breda e Sts serviranno cosรฌ a migliorare la posizione finanziaria: il debito netto scenderร di 600 milioni con una plusvalenza di 250 milioni. E questo dovrebbe liberare risorse per nuovi investimenti. Stessa sorte potrebbe coinvolgere la controllata americana Drs, il cui acquisto nel 2007 รจ all’origine di molti guai del gruppo Finmeccanica, a partire dall’eplosione del debito.