I Paesi in cui gli acquisti online sono maggiormente di importazione

Home > News > Mondo > I Paesi in cui gli acquisti online sono maggiormente di importazione

Il numero di persone che effettuano acquisti online รจ aumentato notevolmente nel corso degli anni, passando da 1,1 miliardi nel 2017 all’incredibile cifra di 2,5 miliardi nel 2024. Questa crescita esponenziale della base utenti si traduce in trilioni di dollari spesi ogni anno in prodotti tramite app di shopping o web. Sebbene una parte significativa di questi utenti pratichi acquisti transfrontalieri, esistono enormi differenze tra i Paesi.

acquisti online

Alcuni dati da valutare sugli acquisti online

Secondo i dati presentati da Stocklytics.com, Austria, Israele e Belgio sono al primo posto nell’e-commerce transfrontaliero, con oltre l’80% degli acquirenti online che acquistano dallโ€™estero. Austria, Israele e Belgio hanno tassi di e-commerce transfrontalieri due volte piรน alti rispetto a Stati Uniti, Regno Unito o Germania

Lโ€™impennata degli acquisti online negli ultimi anni ha dato un impulso significativo allโ€™e-commerce transfrontaliero, con milioni di consumatori che acquistano prodotti da venditori in tutto il mondo. Tuttavia, ci sono ancora differenze significative tra i paesi, con alcuni che hanno molti piรน acquirenti che acquistano da rivenditori esteri rispetto ad altri.

Secondo lโ€™ultimo rapporto sui pagamenti e sullโ€™e-commerce di PPRO, lโ€™Austria รจ il mercato piรน popolare per lโ€™e-commerce transfrontaliero a livello mondiale. L’anno scorso, piรน di otto acquirenti digitali austriaci su dieci hanno acquistato online dall’estero, molto piรน che nella maggior parte delle maggiori economie del mondo. Israele ha la seconda quota piรน alta di acquirenti transfrontalieri, pari allโ€™85%, il 5% in piรน rispetto al terzo Belgio.

Il rapporto ha anche mostrato che tre paesi hanno una quota molto piรน elevata di acquirenti di e-commerce transfrontalieri rispetto alla maggior parte dei paesi europei, alla Cina e agli Stati Uniti. Ad esempio, lo scorso anno il 47% dei britannici ha acquistato dall’estero, quasi il 40% in meno rispetto all’Austria. Questa quota era ancora piรน bassa in Germania e negli Stati Uniti, attestandosi rispettivamente al 43% e al 41%. Le statistiche mostrano che il 39% degli acquirenti online in Cina ha acquistato online dallโ€™estero, ovvero lโ€™8% in piรน rispetto al Giappone o alla Grecia. Dโ€™altro canto, Turchia e Repubblica Ceca hanno mostrato il piรน basso utilizzo dellโ€™e-commerce transfrontaliero, rispettivamente solo al 15% e al 26%.

Il mercato dell’e-commerce ha incassato oltre 4 trilioni di dollari quest’anno

La comoditร  dello shopping globale in pochi clic e la perfetta integrazione delle nuove tecnologie, che hanno praticamente cancellato le differenze tra lo shopping online e lโ€™ingresso nel negozio fisico, continuano a guidare una crescita del mercato a due cifre.

Secondo Statista, questโ€™anno lโ€™industria globale dellโ€™e-commerce dovrebbe incassare oltre 4 trilioni di dollari di entrate, ovvero il 15% in piรน rispetto al 2023. Quasi il 20% di tale valore, ovvero 770 miliardi di dollari, proverrร  dalle vendite di moda, il mercato piรน grande e piรน alto del settore. Le vendite di prodotti alimentari ed elettronica costituiranno un altro 27% delle entrate totali dellโ€™e-commerce.

In un confronto globale, Cina e Stati Uniti si distinguono come i due maggiori mercati di e-commerce al mondo, senza che nessun altro paese si avvicini. Si prevede che i ricavi dellโ€™e-commerce cinese raggiungeranno 1,46 trilioni di dollari nel 2024, rappresentando un significativo 35% del totale del settore nel 2024. Gli Stati Uniti seguono da vicino con 1,22 trilioni di dollari e una quota di mercato del 30% per gli acquisti online.