Incentivi per auto: passo avanti ed incertezza Ecobonus 2024 verso la transizione ecologica

Home > News > Italia > Incentivi per auto: passo avanti ed incertezza Ecobonus 2024 verso la transizione ecologica

La svolta per gli Ecobonus 2024 dovrebbe arrivare non prima di febbraio. Il 2024 รจ un anno importante per la transizione ecologica del settore automotive italiano. A partire dall’8 gennaio dovevano infatti essere in vigore i nuovi incentivi per l’acquisto di autovetture, motociclette e veicoli commerciali leggeri, ma a questo punto se ne parlerร  il prossimo mese.

I nuovi incentivi sono stati introdotti con l’obiettivo di incentivare la vendita di veicoli a basse emissioni di CO2, in particolare le auto elettriche e le auto ibride plug-in.

Ecobonus 2024

Importi e requisiti per gli Ecobonus 2024

Gli incentivi per le autovetture sono suddivisi in base alle emissioni di CO2:

0-20 g/km di CO2: incentivo di 5.000 euro con rottamazione e di 3.000 euro senza rottamazione.
21-60 g/km di CO2: incentivo di 4.000 euro con rottamazione e di 2.000 euro senza rottamazione.

Per poter beneficiare degli incentivi รจ necessario che l’auto abbia un prezzo di listino con IVA e optional inclusi non superiore a:

42.700 euro per le auto 0-20 g/km di CO2
54.900 euro per le auto 21-60 g/km di CO2

Inoltre, per ottenere l’incentivo con rottamazione, รจ necessario rottamare un veicolo di categoria M1, M1G, N1, N1G, o L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7, con emissioni di CO2 superiori a 70 g/km.

Effetti degli incentivi con Ecobonus 2024

I nuovi incentivi hanno avuto un impatto positivo sulle vendite di autovetture a basse emissioni di CO2. Nel mese di gennaio 2024, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride plug-in sono cresciute del 50% rispetto allo stesso mese del 2023.

In particolare, le auto elettriche hanno registrato un incremento delle immatricolazioni del 70%, raggiungendo una quota di mercato del 5,5%. Le auto ibride plug-in hanno invece registrato un incremento del 30%, raggiungendo una quota di mercato del 6,5%.

Gli incentivi sono quindi riusciti a incentivare la domanda di autovetture a basse emissioni di CO2, contribuendo alla transizione ecologica del settore automotive italiano.

Critiche agli Ecobonus 2024

I nuovi incentivi hanno perรฒ anche suscitato alcune critiche. In particolare, alcuni hanno sottolineato che gli importi degli incentivi sono ancora troppo bassi per rendere realmente conveniente l’acquisto di un’auto a basse emissioni di CO2.

Inoltre, รจ stato criticato il fatto che gli incentivi siano limitati a un prezzo di listino massimo di 54.900 euro, che esclude dalla possibilitร  di accedere agli incentivi alcune autovetture a basse emissioni di CO2 di fascia alta.

Prospettive future per Ecobonus 2024

Il governo italiano ha previsto di continuare a sostenere gli incentivi per l’acquisto di autovetture a basse emissioni di CO2 anche nei prossimi anni.

L’obiettivo รจ quello di raggiungere una quota di mercato del 10% per le auto elettriche e del 20% per le auto ibride plug-in entro il 2030.

Per raggiungere questi obiettivi, รจ necessario che gli incentivi siano adeguati e che siano accompagnati da altre misure, come la creazione di una rete di infrastrutture di ricarica capillare e accessibile.