Inflazione ai minimi storici. Due italiani su 3 tagliano i consumi

Home > News > Italia > Inflazione ai minimi storici. Due italiani su 3 tagliano i consumi

 Le stime Istat parlano di un tasso dโ€™inflazione medio annuo per il 2013 pari allโ€™1,2%, in decisa frenata rispetto al 3,0% registrato nel 2012.

>ย La BCE prevede un periodo di bassa inflazione nel corso del 2014

Aggiunge che รจ il livello piรน basso dal 2009. ยซLa dinamica dei prezzi al consumo nel 2013 riflette principalmente gli effetti della debolezza delle pressioni dal lato dei costi, in particolare degli input energetici, e quelli dellโ€™intensa e prolungata contrazione della spesa per consumi delle famiglieยป. In questo modo lโ€™Istat spiega il forte rallentamento dellโ€™inflazione. ยซIn questo quadro lโ€™aumento dellโ€™aliquota ordinaria dellโ€™Iva, entrato in vigore allโ€™inizio di ottobre 2013, ha esercitato sullโ€™inflazione un effetto parziale e modestoยป.

>ย Eurozona, inflazione bassa, Draghi pronto a nuove misure

Secondo Coldiretti il calo dei consumi nel 2013, รจ dovuto al fatto che piรน di due italiani su tre (68 per cento) hanno ridotto la spesa o rimandato lโ€™acquisto di capi dโ€™abbigliamento e piรน della metร  ha rinunciato a viaggi e vacanze e ai beni tecnologici e molto altro ancora. Una situazione provocata dalla recessione che ha fatto scendere i consumi in Italia del 9 % negli ultimi 5 anni, tanto da toccare nel 2013 il livello piรน basso dal 1997. La condizione economica generale italiana si riflette sul potere di acquisto delle famiglie e quindi sullโ€™andamento dei consumi. La crisi ha fatto ridurre tutte le voci di spesa da parte delle famiglie. E sul 2014 conclude la Coldiretti influisce il fatto che solo il 14 % delle famiglie italiane pensa che la propria situazione economica migliorerร , mentre per il 35 % pensa che peggiorerร  e il 51 % pensa che non cambierร .

Lascia un commento