Lagarde: priorità all’unione bancaria
Christine Lagarde, presidente del FMI, lancia un monito ai paesi del Vecchio Continente: bene quanto fatto fino ad ora, ma la crisi c’è ancora e vanno prese le giuste contromisure.
Christine Lagarde, presidente del FMI, lancia un monito ai paesi del Vecchio Continente: bene quanto fatto fino ad ora, ma la crisi c’è ancora e vanno prese le giuste contromisure.
Lo Spiegel dice che la Troika sta proponendo di tagliare il debito della Grecia del 50 per cento. Ma l’ipotesi è stata smentita da Asmussen, board della BCE
BCE e occupazione: dopo la crescita della disoccupazione i dati sono stabili, ma devono ancora essere prese misure atte a aumentare flessibilità e mobilità.
I dati Istat sul terzo trimestre del 2012 non lasciano dubbi: sul nostro paese grava ancora la scure della recessione.
La Bce parla di crescita debole e di recessione in atto. Ricchezza italiana inferiore del 2,4% rispetto al 2011.
Meno indebitati di quanto si pensava, i nuclei familiari sono in una situazione migliore del previsto. Non mancano però rischi legati alle prossime manovre
L’Eurozona si è salvata dal peggio della crisi economica grazie agli interventi mirati decisi dalla BCE, ma la situazione rimane ancora difficile.
Mario Draghi parla da Francoforte per presentare i dati della situazione economica dell’Eurozona. Le performance non sono state quelle attese, ma le prospettive possono essere migliorate, soprattutto se si faranno interventi mirati sui paesi più in crisi.
Tutto ciò che c’è da sapere sulla preparazione e sulla diffusione della nuova serie di banconote.
Al via nel 2013 una campagna di informazione per diffondere la Serie “Europa” in tutta l’Unione.