Il discorso di Draghi: banche e mercati
Il messaggio che Draghi manda all’Europa è quello di cercare una nuova unità d’intenti per sostenere la ripresa economica, dal 2013 in poi
Il messaggio che Draghi manda all’Europa è quello di cercare una nuova unità d’intenti per sostenere la ripresa economica, dal 2013 in poi
L’accesso al credito delle società finanziarie e delle società non finanziarie. Ecco quello che si può evincere dal discorso di Draghi sull’economia UE
La crisi economica del Vecchio Continente potrebbe essere influenzata nel 2013 dall’incertezza sulle condizioni USA e dall’indice inflazionistico
Nel discorso di Draghi si parla anche di ripresa economica e si vede già la luce nel 2014, anno in cui la ripresa debole del 2013 dovrebbe trovare forza.
L’Europa sarà in crisi anche nel 2013: cosa ha pensato di fare la Banca Centrale Europea e quando si potrà tornare a parlare di crescita dell’Eurozona
Secondo la BCE nel 2013 potrebbe esserci un ulteriore peggioramento delle condizioni economiche e finanziarie dell’Europa. Ecco per quali motivi.
La Germania ha detto no all’unione bancaria dei paesi dell’Eurozona, una decisione che potrebbe mettere in serio pericolo l’economia nel prossimo anno.
Le scelte della Banca Centrale Europea (BCE) e della Bank of England (BoE) sui tassi d’interesse. Si prevede una stabilità degli stessi.
Noyer della BCE propone che la City non faccia parte delle piazze finanziarie dell’Europa per il fatto che la Gran Bretagna non è entrate nell’Euro