La riunione dell’Ecofin dei ministri delle finanze dei paesi dell’Eurozona non ha portato al risultato sperato. La Germania ha detto no alla creazione di una super BCE con il ruolo di vigilanza e supervisione di tutte le banche nazionali.ย Il prossimo vertice si terrร ย mercoledรฌ 12 dicembre, a ridossoย del Consiglio europeo, e sono in molti a nutrire delle speranze per il raggiungimento di un accordo, anche se i presupposti ย non sono quelli migliori.
La proposta della Commissione Europea di un controllo delle banche daย parteย della BCE (sarebbero 6000 gli istituti che finirebbero sotto la sua supervisione) รจ un passaggio fondamentale perchรฉ il fondo di salvataggio permanente dell’Unione monetaria possa prestare direttamente soldi agli istituti di credito.
Laย propostaย รจ stata accolta positivamente sia dal presidente della Bce Mario Draghi, sia dalla Francia e dall’Italia. Lo zoccolo duro รจ la Germania, la cui opinione รจ particolarmente sentita nell’Unione, che vorrebbe escludere da questo accordoย le banche regionali tedesche, al massimo, da Berlino fanno sapere che potrebbe accettareย un meccanismo di sorveglianza ma con una diversaย ripartizione delle competenze tra la Bce e le autoritร nazionali, le quali potranno continuare ad agire per proprio conto.
Questioni da risolvere anche sulle modalitร e sui tempi dell’unione, problemi che, nonostante le note ottimistiche dei ministri che hanno partecipato al vertice, potrebbero pesare anche sulla conclusione della prossima riunione. Secondo i favorevoli all’unione, non riuscire a trovare un accordo entro, al massimo, la fine dell’anno porterebbe ad una ulteriore perdita di credibilitร dei paesi dell’Unione Europea nei confronti dei mercati internazionali.