I prezzi delle case in Italia nel 2024: tra rallentamento e possibili cali

I prezzi delle case in Italia hanno registrato una forte crescita negli ultimi anni, trainati da una serie di fattori, tra cui la ripresa economica, l’aumento dell’occupazione e la facilità di accesso al credito.

Tuttavia, nel 2024 si prevede un rallentamento della crescita dei prezzi, con un possibile calo al netto dell’inflazione. Questo trend è dovuto a una serie di fattori, tra cui:

  • L’aumento dei tassi di interesse sui mutui, che rende più costoso l’accesso al credito;
  • L’inflazione, che erode il potere d’acquisto delle famiglie;
  • La contrazione dell’economia, che potrebbe portare a una diminuzione della domanda di case.
prezzi delle case

Nuovo calo per i prezzi delle case

Mercato immobiliare, l’Istat fornisce i dati del secondo semestre annuale e la sorpresa è che i prezzi delle case stanno calando ancora. Si registra un’ennesima flessione, uguale allo 0,6%, in confronto al trimestre precedente. Confrontando i dati di quest’anno con quelli dell’anno scorso, ci accorgeremo che il decremento è ancora più pesante in quanto raggiunge il 4,8%.

Immobili, ancora in calo le compravendite

 È diminuito, nel 2013, il calo delle compravendite immobiliari. Nel quarto trimestre 2013, ammontano a 160.525 gli atti notarili registrati per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari. Sempre in calo se paragonate allo stesso trimestre del 2012 (-8,1%), ma in ripresa rispetto alla variazione analizzata fra il quarto trimestre 2012 e il corrispettivo del 2011 (-25,7%). Lo ha comunicato l’Istat nella statistica “Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile “

Calcolo della tassa di registro sull’acquisto di un immobile – 2014

 A partire dal 1 gennaio 2014 sono cambiate gli importi e le aliquote delle tasse che si pagano nel corso delle compravendite immobiliari, ovvero ad esempio quando si acquista o si vende una casa. Queste modifiche sono state volute dalla Legge di Stabilità Finanziaria per il 2014 e sono state successivamente riassunte anche da circolari operative emanate dall’Agenzia delle Entrate, che è l’ente a cui tali imposte fanno capo.

Aumentano le compravendite immobiliari in Italia nel primo trimestre del 2014

 Arrivano in questi giorni da parte dell’OMI, l’ Osservatorio del Mercato Immobiliare Italiano attivo presso l’ Agenzia delle Entrate, i primi dati relativi all’ andamento del mercato immobiliare del nostro paese nel corso dei primi mesi del 2014. Quest’ ultimo sta infatti offrendo dei piccoli segnali di ripresa o recupero, dal momento che c’è stato un incremento dell’ 1,6 per cento nei primi tre mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013.