Segnali di ripresa nel settore immobiliare

 Nel campo del mercato immobiliare, nel trimestre luglio-settembre 2013, e’ continuato il trend negativo, ma sono stati ravvisati anche dei segnali hanno lasciato spazio a modeste speranze. Questo il risultato che emerge dai dati Omi (Osservatorio mercato immobiliare), che danno una fotografia sull’andamento del mercato immobiliare residenziale e non.

Immobiliare per Nomisma segnali positivi

 Piccoli segnali positivi in tema di compravendita di case e immobili. A riferirlo sono i dati dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma secondo il quale nel 2013 le compravendite di case dovrebbero diminuire dell’8,3% a 407mila unità, riducendo in maniera significativa l’elevata diminuzione vista nel 2012 (-25,8%).

Ancora in calo i prezzi degli immobili nel secondo trimestre del 2013

 Continuano a calare i prezzi delle abitazioni italiane, sia di quelle di nuova costruzioni, sia di quelle già esistenti. Continua quindi sullo stesso trend l’andamento del settore immobiliare, che così come nel primo trimestre del 2013, anche nel secondo presenta dei prezzi in continua flessione.

Il mercato immobiliare rallenta la flessione nel secondo trimestre 2013

 Il secondo trimestre del 2013 porta in definitiva una debole aria di ottimismo nel settore immobiliare. Nei mesi che vanno da aprile a giugno 2013, infatti, il mercato immobiliare italiano ha rallentato la sua folle discesa verso i numeri negativi e le perdite sono state meno ingenti. Se si vanno a controllare i dati desunti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate si nota infatti che nel secondo trimestre del 2013 la flessione del comparto è stata pari solo al 7,7% rispetto al volume di scambi che era stato possibile registrare nello stesso periodo del 2012.

Come scegliere il mutuo su misura

Scopri tutto ciò che c’è da sapere per scegliere un mutuo su misura, in base alle nuove emissioni di fondi provenienti da governo e privati.