Il Giappone è dieci passi avanti su fibra e comunicazione: le previsioni fino al 2029

Si prevede che i ricavi dei servizi di comunicazione fissa in Giappone cresceranno marginalmente da 25,4 miliardi di $ nel 2024 a 26,6 miliardi di $ nel 2029, mantenendo un CAGR lento dello 0,9%. Il calo dei servizi di telefonia fissa continuerà, mentre la crescita della banda larga rimane moderata, guidata dalla crescente adozione della fibra ma compensata dal calo degli abbonamenti via cavo e xDSL, afferma GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.

Giappone

Buone notizie dall’economia cinese

Le Borse europee sono in lieve calo da due giorni, per via dei timori relativi all’eventuale rialzo dei tassi di interesse negli States. La notizia pone in bilico i mercati del Vecchio Continente con Londra che lascia sul terreno lo 0,5%.

Borse europee trascinate dal rimbalzo di Tokyo

L’incognita sulla riapertura dei Mercati cinesi si risolve con un leggero ribasso, tuttavia a indossare i panni della protagonista durante questo inizio settimana dei mercati è la Borsa di Tokyo, che si conclude con un risultato record (+7,16%) e numerose grandi azioni, da Nomura a Panasonic, in rialzo in doppia cifra.

Giappone, le poste diventano private

Da Ovest a Est. Dall’Italia al Giappone. Dalle poste italiane alle poste giapponesi. Stessa formula, diversi continenti. Per i governi è arrivato il tanto sospirato momento di privatizzare.

Voto greco: festeggia anche il Giappone

E’ stata una notte intensa, per certi versi drammatica visti gli scontri tra le forze dell’ordine e un gruppo di anarchici ad Atene. Una notte in cui, entro la deadline (ampiamente superata) delle 00.00 si decideva il futuro della Grecia per via del voto del Parlamento alle riforme dure decise dall’Eurogruppo.

Giappone, i dati sulla produzione industriale passano in secondo piano

Tutto gli occhi sono puntati su Tsipras e sulla Grecia. Scadrà domani la rata da 1,6 miliardi di euro che la Grecia deve rimborsare al Fondo Monetario internazionale: il governo sembra non essere in grado di pagare e ha deciso di indire un referendum per domenica prossima sul nuovo programma di aiuti proposto dai creditori internazionali.