Ancora un evidente calo per quanto riguarda la produzione industriale. L’Istat fa registrare un nuovo peggioramento a giugno, con un crollo pari allo 0,4% su base congiunturale e dell’1% su base tendenziale.
produzione industriale
Cina, industria ai minimi dal 2008
Gli osservatori economici continuano a guardare con cautela a ciò che succede in Cina, dove la Banca centrale e le autorità si sono impegnate per provare a tenere sotto controllo la schizofrenia dei mercati e supportare la crescita, messa a dura prova dal difficile cambiamento di paradigma del sistema economico che sta evolvendo da una macchina basata sulle produzioni a basso costo destinate all’export a una alimentata dai consumi interni.
Industria, la produzione è cresciuta a gennaio
L’Istat non ha dubbi. La produzione industriale durante il mese di gennaio ha fatto registrare una crescita pari all’1,9% in confronto al mese precedente (dato destagionalizzato) e una crescita pari al 3,9% su base annua (dato corretto per gli effetti del calendario, 19 i giorni lavorativi contro i 20 del gennaio 2015). La crescita tendenziale senza correzione per il calendario è stata, invece, dello 0,7%.
Industria, la produzione è cresciuta nel 2015
Dopo quattro anni di stenti, una buona notizia per l’Italia. La produzione industriale è cresciuta dell’1% nella media dello scorso anno, rispetto a quanto verificatosi 2014. Ad essere decisivo è stato il boom del comparto auto anche se l’ultimo trimestre e dicembre in particolare hanno mostrato segnali di affanno.
Industria, produzione in aumento nel mese di ottobre e su tutto l’anno
Se l’uscita dalla crisi si potesse calcolare partendo dai dati della produzione industriale, potremmo tranquillamente dire di essere in un anno di ripresa dove l’uscita dal tunnel della crisi è stata accelerata a partire dal mese di ottobre. I dati del panorama industriale.
Industria, produzione in calo ad agosto
L’industria italiana fa registrare un brutto agosto. L’indice destagionalizzato della produzione è sceso dello 0,5% in confronto a luglio, quando era cresciuto di 1,1 punti.
Produzione industriale in crescita, i dati di luglio 2015
L’Istat notifica una crescita della produzione industriale a luglio 2015 pari al +1,1 per cento. Una crescita che supera le previsioni. È aumentato l’indice destagionalizzato della produzione e l’aumento è considerato rispetto a giugno. Corretto così anche l’indice su base annua.
Italia, su la produzione industriale grazie al settore auto
Il comparto auto sale e spinge la produzione industriale italiana che a luglio fa registrare una crescita pari all’1,1% in confronto a giugno (quando era calata) e soprattutto del 2,7% sullo stesso periodo dello scorso anno: i dati congiunturali rilevati dall’Istat mostrano tutti i principali settori produttivi in miglioramento.
Eurozona, produzione industriale in rosso
Risulta ancora deludente rispetto alle aspettative la produzione industriale nell’Eurozona. Il dato, rilasciato oggi da Eurostat, ha fatto segnare un calo dello 0,4% a giugno, su base mensile, a fronte di un consenso che vedeva un calo dello 0,1%.
Produzione industriale nuovamente in calo a giugno
Torna a ridursi la produzione industriale a giugno sia in confronto al mese precedente dell’1,1%, sia in confronto allo scorso anno dello 0,3%.