Il futuro dell’Euro secondo gli esperti
Ecco cosa ne pensa Jacob Funk Kirkegaard, autorevole voce del Peterson Institute for International Economics. La strada è in discesa.
Ecco cosa ne pensa Jacob Funk Kirkegaard, autorevole voce del Peterson Institute for International Economics. La strada è in discesa.
Una Nuova Lira? L’Italia sarebbe attesa da una lunga trafila. E c’è anche chi si chiede cosa sarebbe successo se non avessimo aderito all’Euro.
La possibilità di abbandonare la moneta unica? Non è contemplata da nessun trattato della Costituzione europea, anche se l’art. 50 del Trattato di Lisbona…
Perché Pil e occupazione trarrebbero vantaggi da una disgregazione dell’Euro e da un ritorno alla Lira? In primo luogo bisognerebbe osservare gli andamenti dell’occupazione, della disoccupazione e del PIL dei
La produzione industriale, fattore che agevola la Germania in virtù delle sue condizioni vantaggiose dal punto di vista monetario, rinascerebbe.
Un’eventuale rottura dall’Euro avvantaggerebbe le economie periferiche, a danno della Germania.
Ecco quali ostacoli dovrebbero superare le famiglie, le imprese e lo Stato.
Difficile prevederlo. Sono tuttavia molte le cose che cambierebbero.
Una voce di corridoio sempre più insistente. Ecco cosa potrebbe succedere.