Nel corso dell’ assemblea annuale di Farmindustria, l’ associazione delle aziende dell’ industria farmaceutica, che si è tenuta oggi a Roma, i rappresentanti hanno stilato una lista di sette proposte che, a loro giudizio, sarebbero necessarie per risollevare il settore farmaceutico dalla crisi che l’ ha investito nel corso degli ultimi anni.
Sanità
La spesa sanitaria raddoppierà entro il 2060
Nel corso di questa settimana il Ministro dell’ Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni discuterà dei tagli che dovranno essere apportati alla spesa sanitaria italiana, in una operazione di spending review che dovrà però evitare anche l’ aumento degli stessi ticket sanitari previsti per l’ inizio del prossimo anno.
Decreto del fare: le novità per i cittadini
Il decreto del fare, che passerà oggi al vaglio del Consiglio dei Ministri, contiene delle importanti novità soprattutto per i cittadini. Ecco quali sono.
Servono 2 miliardi per evitare l’aumento dei ticket sanitari
Previsto dal 1 gennaio prossimo il rincaro delle prestazioni sanitarie: ma il Governo cerca le coperture per evitare il provvedimento.
Nessun aumento per i ticket sanitari?
Ancora non c’è nessuna notizia ufficiale, se non quella che il governo sta lavorando per evitare l’aumento dei ticket sanitari previsto per il 2014.
La crisi mette in ginocchio la Sanità
Il Sistema sanitario nazionale sta soffrendo i postumi della crisi: l’ultimo anno ha visto il boom di esenzioni che hanno diminuito le entrate del SSN.
Sanità a rischio e default per le Regioni
Un rapporto del Cnr denuncia l’impossibilità di continuare a garantire i Lea e un possibile tracollo finanziario delle Regioni sul fronte sanità.
Sanità sempre più cara
La sanità pubblica in Italia è sempre più cara. Le spese sanitarie, già aumentate nel 2012, continueranno a salire anche nei prossimi anni.
Il debito della sanità pubblica
La situazione dei pagamenti dei debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti dei privati è particolarmente complicata. Secondo le ultime stime il debito ammonta a circa 90 miliardi di euro, metà dei quali sono della sanità.