I tassi soglia antiusura del quarto trimestre 2013 per prestiti e mutui

 Come abbiamo visto anche in un post pubblicato in precedenza, sono stati recentemente pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i tassi di interesse effettivi medi globali da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, cioè i nuovi tassi soglia relativi alla legge antiusura che rimarranno validi per tutto il quarto trimestre del 2013, dal 1 ottobre al 31 dicembre.

Nuove direttive del Tesoro sui tassi di interesse per la legge anti usura

 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente emesso nuove direttive in merito all’applicazione della legge anti usura che riguardano in particolare il valore e l’applicazione dei tassi di interesse che vengono applicati a tutti i prodotti bancari e finanziari, o anche assicurativi, soggetti ad una oscillazione in relazione a tali parametri.

Il credit crunch accresce il rischio di usura

 Uno studio recentemente condotto dalla Cgia di Mestre ha sottolineato come la riduzione della concessione di prestiti e finanziamenti alle famiglie italiane abbia inciso in particolare su alcune regioni italiane, collocate nel Sud Italia. Calabria, Basilicata, Molise, Sicilia e Campania sono state le regioni italiane più fortemente colpite dalla contrazione del credito tra maggio 2012 e lo stesso mese del 2013. A conti fatti, infatti, su un totale di 5 miliardi di euro concessi in meno alle famiglie italiane nel periodo, 3 sono stati sottratti a nuclei familiari residenti al Sud.

La contrazione del credito aumenta nel Sud Italia

 Diventano sempre più tangibili in Italia gli effetti del credit crunch, cioè della contrazione del credito, ai danni delle famiglie italiane. Queste ultime, infatti, a causa dei livelli di occupazione, che ancora stentano a salire a causa della crisi e a causa della ridotta disponibilità finanziaria, sono sempre più spesso costrette a fare i conti con le dita. E quando ciò non è possibile, si instaura il rischio di usura