Ci sono concrete probabilità di andare incontro ad un drastico cambio di strategia per Apple con gli iPhone 18 nel 2026, alla luce delle ultime indiscrezioni che abbiamo raccolto proprio in questi giorni. Secondo The Information, a partire dal 2026 Apple prevede di modificare il ciclo di rilascio della sua gamma di punta di iPhone. Apple rilascerà i modelli più costosi di iPhone 18 Pro in autunno, ritardando l’uscita di iPhone 18 standard fino alla primavera.

Modificata totalmente la strategia di Apple per l’uscita dei nuovi iPhone 18 nel 2026
Il cambiamento potrebbe essere dovuto al fatto che Apple prevede di lanciare un iPhone pieghevole nel 2026, che si unirà alla gamma attuale di iPhone. Il lancio autunnale includerà l’iPhone 18 Pro, l’iPhone 18 Pro Max, un iPhone 18 Air e il nuovo iPhone pieghevole. Successivamente, nella primavera del 2027, Apple rilascerà l’iPhone 18 standard e una versione aggiornata dell’iPhone 16e. I modelli di iPhone più economici saranno sottoposti a test di produzione in India, mentre Apple intensifica gli sforzi per ridurre la sua dipendenza dalla produzione cinese.
Spostare il programma di rilascio renderà più semplice per Apple gestire una gamma di iPhone composta da sei dispositivi anziché cinque, poiché The Information suggerisce che un lancio scaglionato ridurrebbe il numero di lavoratori nel settore manifatturiero che Apple deve impiegare contemporaneamente.
I modelli di iPhone Pro 2026 potrebbero avere per la prima volta il Face ID sotto il display, con l’hardware necessario per il riconoscimento facciale integrato sotto il display. Rimarrebbe un foro per la fotocamera frontale. L’iPhone pieghevole del 2026 avrà un design a libro con un display esterno da 5,7 pollici quando è chiuso e un display interno da circa otto pollici quando è aperto.
Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, i modelli iPhone 18 Pro di Apple potrebbero essere dotati di una fotocamera principale con apertura variabile. Questa sarebbe una novità per la gamma iPhone e potrebbe offrire agli utenti un maggiore controllo sull’aspetto delle proprie foto. Gli iPhone attuali, inclusi iPhone 14 Pro, 15 Pro e iPhone 16 Pro, utilizzano un’apertura fissa di ƒ/1.78 per la fotocamera principale da 48 megapixel, il che significa che l’apertura dell’obiettivo non cambia ed è sempre completamente aperta durante lo scatto.
Un’apertura variabile permetterebbe agli utenti di regolare manualmente la quantità di luce che entra nell’obiettivo, in modo simile a quanto avviene nelle fotocamere tradizionali. Questo potrebbe essere utile in condizioni di luce intensa, ridurre la sovraesposizione e offrire maggiore flessibilità con la profondità di campo, consentendo agli sfondi di apparire più o meno sfocati a seconda dell’impostazione dell’apertura.
Detto questo, gli iPhone utilizzano sensori di immagine relativamente piccoli, quindi l’impatto pratico sulla profondità di campo potrebbe essere limitato rispetto alle fotocamere con sensori più grandi. Tuttavia, la funzione potrebbe offrire agli utenti più esperti un maggiore controllo creativo, soprattutto in ambienti con illuminazione difficile. Occhio, dunque, ai periodi di uscita per i vari iPhone 18.