Cosa comporta il mancato pagamento di una rata di un prestito di consolidamento debiti?

Home > Finanza Personale > Prestiti e Finanziamenti > Cosa comporta il mancato pagamento di una rata di un prestito di consolidamento debiti?

 Il prestito di consolidamento debiti รจ quella soluzione che nel mondo del credito permette ad un cliente che abbia giร  una serie di finanziamenti attivi di riunire sotto un’unica rata e sotto un’unico pagamento mensile tutti gli oneri finanziari accesi.

Il prestito di consolidamento debiti puรฒ contribuire anche ad agevolare la facilitร  di rimborso dei prestiti abbassando l’importo complessivo della rata.

>ย Quali garanzie occorre presentare per i prestiti di consolidamento debiti?

Ma anche dopo la sottoscrizione di un finanziamento di questo tipo, i clienti possono sempre incontrare qualche difficoltร  o problema nel rimborso puntuale della rata mensile. Anche per il prestito di consolidamento debiti vengono perรฒ applicate le norme previste dagli altri tipi di prestiti personali.

>ย Quali sono i dati essenziali di un contratto per un prestito di consolidamento debiti?

Vediamo quindi che cosa potrebbe capitare in caso di mancato pagamento di una rata di un prestito di consolidamento debiti o in caso di ritardo.

Cosa comporta il mancato pagamento di una rata di un prestito di consolidamento debiti?

L’interruzione dei pagamenti relativi ad un finanziamento di questo tipo pone immediatamente il debitore in una posizione di inadempienza nei confronti della banca o dell’istituto di credito finanziatore e lo espone alle seguenti conseguenze:

  • La maggiorazione degli interessi dovuti con l’ applicazione degli interessi di mora
  • La possibilitร  che il proprio nome venga segnalato tra quelli dei cattivi pagatori o dei pagatori ritardatari oppure notificato agli enti di tutela del credito come le Centrali dei Rischi, che condividono il loro database con tutto il sistema bancario e finanziario. In seguito ad una segnalazione di questo tipo, per il cliente diventerร  molto piรน difficile ottenere credito in futuro a ragione della sua bassa affidabilitร  creditizia.
  • La possibilitร  che l’istituto finanziatore decida di risolvere in maniera unilaterale il contratto. In questo caso il cliente dovrร  pagare tutte le spese, comprese quelle di protesto e quelle sostenute dall’istituto per recuperare le somme dovute, oltre ad una eventuale penale.