La Corte dei Conti nel rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica ha definito il bonus Irpef uno strumento “surrogato”, mentre รจ necessaria una riforma fiscale “equa e strutturale di riduzione e di redistribuzione dell’onere tributario”.
La Corte dei Conti spinge verso un’azione piรน ampia sull’Irpef e sul sistema fiscale nel suo insieme. “Scelte selettive, rientranti nell’ambito proprio e naturale della funzione dell’Irpef, affidati a strumenti surrogati (i prelievi di solidarietร , i bonus, i tagli retributivi) sono all’origine di un sistematico svuotamento della base imponibile dell’Irpef โ รจ scritto nel rapporto – finendo per intaccare la portata e l’efficacia redistributiva dell’imposta”.
>ย Contenziosi e risarcimenti, la Corte dei Conti richiama la Consob
Queste sono scelte, secondo la Corte dei Conti, “che allontanano e rendono piรน difficile, l’attuazione di un disegno equo e strutturale di riduzione e di redistribuzione dell’onere tributario”. Nel sistema tributario italiano c’รจ “un livello di prelievo eccessivo” e “un contenimento della spesa รจ la strada obbligata per ridurre il peso della tassazione sull’economia”.
>ย Tasi, per la Corte dei Conti รจ una nuova patrimoniale
“Alla fine del 2013 la pressione fiscale era pari al 43,8% del Pil quasi tre punti oltre il livello del 2000 e quasi quattro rispetto al valore medio degli altri Ventisei Paesi Ue”. Ancora piรน rilevante รจ la disparitร fra Italia ed Europa con riferimento alla distribuzione del prelievo globale. “L’eccesso di prelievo gravante sul fattore lavoro trova conferma nei dati dell’Ocse, che evidenziano un cuneo fiscali pari al 47,8% in Italia rispetto a una media Ue a Ventuno Paesi del 42%”.
Raffaele Squitieri, presidente della Corte dei Conti, rievocando le raccomandazioni della Commissione europea, dice che “uno sforzo eccezionale non puรฒ realisticamente essere protratto troppo oltre in assenza di crescita economica. O, almeno, non oltre quanto giร programmato nel Def”.