Decreto per il piano biennale di restituzione del debito delle Pubbliche Amministrazioni

Home > News > Italia > Decreto per il piano biennale di restituzione del debito delle Pubbliche Amministrazioni
 Due anni di tempo alle Pubbliche Amministrazioni per saldare il loro debito nei confronti delle imprese italiane. E’ tutto scritto nella bozza del decreto salva debiti che domani sarร  alla discussione del Consiglio dei Ministri.
โ–บย Se si sbloccassero i pagamenti delle Pa lโ€™Italia inizierebbe la ripresa

Otto pagine di provvedimento che fissano i dettagli del piano biennale che il governo ha messo a punto perchรฉ le imprese italiane possano finalmente vedersi restituire il loro credito, 40ย miliardiย di euro, nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Il provvedimento ha giร  ricevuto il via libera del Parlamento.

Nella bozza si legge che nelle intenzioni del Governo c’รจ di dare prioritร  alla restituzione verso le imprese con crediti piรน vecchi, poi tutte ย le altre e, infine, le banche. Inoltre si prevede anche la possibilitร , per venire incontro agli enti pubblici, di allentare il patto di stabilitร  e fare in modo, cosรฌ, che il pagamento dei debiti non vada ad influire negativamente sugli altri aspetti del bilancio.

โ–บย La Commissione Europea chiede allโ€™Italia un piano di smaltimento dei debiti delle PA

Gli enti, a ben guardare, sono state, tolto il fatto che dovranno restituire quanto dovuto, molto agevolate: oltre alle concessioni sul patto di stabilitร , infatti, il decreto prevede anche l‘istituzione di un “fondo per assicurare la liquiditร  di pagamenti certi liquidi ed esigibili”, a favore delle amministrazioni locali con poche risorse, che avrร  una dotazione di 3 miliardi di euro per il 2013 e di 5 miliardi per il 2014 e la possibilitร ,ย per le regioni che utilizzano l’anticipo di cassa, diย anticipare al 2013 l’aumento dell’aliquota addizionale Irpef.

Lascia un commento