Germania in crescita, ma soffre la Brexit

Home > News > Italia > Germania in crescita, ma soffre la Brexit

L’Fmi rivede al rialzo le previsioniย di crescita della Germania per l’anno in corso, anno in cui il pil dovrebbe salire dell’1,7% contro il +1,5% stimato due mesi fa.

Limata invece al ribasso di 0,1 punti percentuali la previsione per il 2017, a +1,5%. Tuttaviaย gli esperti di Washington avvertono: sull’economia tedesca pesa il rischio Brexit.

L’Article IV, il check up del Fondo monetario internazionale, infatti รจ stato completato prima del voto del Regno Unito e le stime sono soggette a una revisione al ribasso:

Stiamo valutando una revisione. Nel rapporto รจ giร  indicato che il referendum sulla Brexit รจ un rischio al ribasso. La Gran Bretagna รจ infatti un importante partner commerciale della Germania e un cambio nelle relazioni fra Londra e l’Ue avrร  ripercussioni sull’economia tedesca.ย Prevediamo che la crescita della Germania sarร  spinta dalla domanda interna piuttosto che da quella estera, che ad aiutare la ripresa sarannoย la buona crescita dei salari, i bassi prezzi dell’energia e le politiche di bilancio e monetarie.

Nel frattempo, l’Fmi raccomanda a Berlino di concentrarsi su politiche che “incrementino il potenziale di crescita e rafforzino il riequilibrio dell’economia, che aiuterebbe anche la fragile ripresa dell’area euro. Le sfide politiche riguardano anche l’invecchiamento della popolazione, un nodo da risolvere, e gli immigrati da inserire nella forza lavoro.

Il sistema bancario tedesco “resta forte e ben capitalizzato”. Tuttaviaย le banche dovrebbero riformasi per adeguarsi a un periodo prolungato di tassi bassi. Un basso costo del denaro รจ infatti positivo dal punto di vista macroeconomico, ma ilย modello di business delle banche tedesche ne รจ suscettibile. “E’ importante che le banche accelerino i loro sforzi per migliorare la gestione del rischio” afferma il Fmi, sottolineando che le autoritร  dovrebbero monitorare “da vicino il settore assicurativo”.

Lascia un commento