Il gruppo Zambon continua senza sostaย a portare avanti il proprio programma di crescita per linee esterne a cui ha destinatoย un budget che supera iย 130 milioni nel quinquennio 2013-2017 e che ha giร portato il gruppo farmaceutico a completare con successoย differenti e importanti acquisizioni anche all’estero.
Stavolta perรฒ lo shopping รจ avvenuto in Italia. Il 6 agosto il gruppo ha infatti ufficializzato l’acquisizione di Eratech, una societร di ricerca e sviluppo con sede operativa a Piacenza รจ dotata di specifiche competenze nella somministrazione di farmaci per via inalatoria per ottenere una deposizione polmonare ottimizzata.
Fondata nel 2002 da Giovanni Caponetti, un ricercatore con 20 anni di esperienza nel settore maturata al MIT, come fondatore di Advanced Inhalation Research (Cambridge, USA) e poi ricercatore presso Alkermes. La piattaforma tecnologica di Eratech รจ focalizzata sulla realizzazione di formulazioni ingegnerizzate di polveri le cui particelle incorporano farmaci con problematiche di somministrazione e biodisponibilitร .
Zambon con Eratech acquisisce cosรฌ un’ampia piattaforma di drug delivery basata su un innovativo approccio tecnologico che, attraverso il miglioramento della deposizione e della distribuzione polmonare di farmaci inalatori, rende possibile aumentare i benefici clinici e ridurre gli effetti collaterali e consentirร di sviluppare soluzioni innovative per il trattamento dell’asma e della broncopneumopatia cronico ostruttiva.
In questo modo Zambon potrร sviluppare prodotti innovativi anche in altre aree terapeutiche quali il Sistema Nervoso Centrale ed in particolare nel trattamento della malattia di Parkinson, una delle aree strategiche in cui recentemente ha lanciato il nuovo farmaco Xadago
“L’acquisizione di Eratech rappresenta per Zambon un importante investimento verso una tecnologia del futuroย –ย ha dichiarqato il ceo di Zambon Maurizio Castorina – e ci consentirร di ampliare la pipeline con nuovi prodotti e di siglare nuove partnership, in particolare negli USA. Con questa operazione ci inseriamo inoltre in un nuovo contesto tecnologico, in grado di garantire lo sviluppo di un’innovazione incrementale sia per l’asma sia per la BPCO”.