Rendite finanziare: quali sono i pro e contro della tassazione? Appare opportuno scoprirlo nei dettagli per farsi un’idea.
Gli uomini che guidano dal punto di vista economico il nuovo Governo guidato da Matteo Renzi sono dellโidea che lโItalia, la quale dal 2012 ha equiparato la tassazione su redditi diversi (capital gain su strumenti finanziari) e redditi da capitale (interessi e dividendi) al 20% (con lโeccezione di titoli di Stato, buoni postali, bond di Paesi in White list e di organismi internazionali che godono dello sconto al 12,5%) dovrebbe aumentare lโaliquota sulle rendite finanziarie al 30%.
Al fine diย favorire una redistribuzione sul mondo del lavoro, tassato complessivamente al 68%, la strada sarebbe questa. Occorre dire che Enrico Letta a ottobre aveva provato a introdurre un aumento al 22% ma non ci รจ riuscito. Renzi, che per Fitch non potrร fare piรน di Letta e per questo motivo lโoutlook dellโItalia rimane negativo, riuscirร ad aumentarla di ben dieci punti?
E in ogni caso, sarebbe opportuno e correttoย farlo? Gli operatori finanziari del Paese sono divisi. Secondo la Cgil, un aumento della tassazione dal 20 al 25% e per i titoli pubblici o assimilati dal 12,5% al 15% potrebbe portare maggiori entrate per circa 2,5 miliardi. Che con lโaliquota al 30% salirebbero a circa 5. LโItalia ha bisogno di investimenti esteri nellโeconomia reale, quindi se un aumento degli introiti derivanti dalla tassazione delle rendite liberasse risorse per progetti strutturali la soluzione sarebbe accolta di buon grado.
La Cgil ha le idee abbastanza chiareย in merito a questa faccenda: un aumento del prelievo dallโattuale 20% al 25% aumenterebbe le entrate di 2,5 miliardi. Si arriverebbe a piรน 5 con lโaliquota al 30%.