L’Italia non è ancora fuori pericolo recessione
I dati Istat sul terzo trimestre del 2012 non lasciano dubbi: sul nostro paese grava ancora la scure della recessione.
I dati Istat sul terzo trimestre del 2012 non lasciano dubbi: sul nostro paese grava ancora la scure della recessione.
Dopo la pubblicazione dei dati trimestrali crolla il titolo Mediaset in borsa: non ci sono più tanti introiti pubblicitari come un tempo. med
L’agenzia di rating minaccia il Black Out sull’Italia. Vittorio Grilli replica al comunicato ufficiale con importanti dichiarazioni.
La Bce parla di crescita debole e di recessione in atto. Ricchezza italiana inferiore del 2,4% rispetto al 2011.
L’Imu peserà sulle famiglie, ai 405 euro medi da sborsare per l’imposta si aggiungono altri 200 euro circa di costi “collaterali”.
L’iter che porta all’erogazione del mutuo dopo la verifica di fattibilità del finanziamento, l’avvio dell’istruttoria, l’iscrizione dell’ipoteca e il rogito
E’ il Decreto Legislativo n. 58/98 a definire l’esistenza e le caratteristiche strutturali dei fondi comuni di investimento e a distinguerli tra fondi aperti, fondi chiusi e fondi speculativi.
La legislazione italiana definisce un fondo comune di investimento come il patrimonio autonomo, suddiviso in quote, di pertinenza di una pluralità di partecipanti gestito in monte (D. Lgs. n. 58/98).
I titoli bancari trainano piazza Affari dove, dopo la pubblicazione dei dati relativi a Unicredit e Intesa Sanpaolo fanno crescere il valore degli scambi
In vigore da luglio del 2012 la riforma del lavoro del ministro Fornero ha, per i più, tanti punti oscuri.