Sempre più aziende investono in informatica spaziale a fine 2024

Home > Investimenti > Sempre più aziende investono in informatica spaziale a fine 2024

L’informatica spaziale sta trasformando il modo in cui le aziende integrano ambienti digitali e fisici, grazie ai progressi nelle tecnologie immersive, nel cloud computing e nell’intelligenza artificiale (IA). Il crescente interesse è evidente nei documenti aziendali, che mostrano un balzo trasformativo verso la convergenza di mondi reali e virtuali. Gli sviluppi recenti, tra cui partnership strategiche, lanci di prodotti e investimenti, sottolineano il ruolo fondamentale dell’informatica spaziale nel rimodellare i settori dalla difesa al digitale, rivela il Company Filings Analytics Database di GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.

informatica spaziale

In quale direzione sta andando l’informatica spaziale

Misa Singh, Business Fundamentals Analyst presso GlobalData, commenta: “Un’analisi approfondita dei documenti di archiviazione delle aziende getta un po’ di luce su come si sono evolute le loro strategie aziendali. Mentre alcune aziende si stanno concentrando sullo sviluppo o l’introduzione di nuove tecnologie per l’applicazione nell’informatica spaziale, altre aziende sembrano interessate a collaborare con giganti della tecnologia per rafforzare la propria presenza o effettuare investimenti nell’informatica spaziale per guidare l’innovazione”.

NVIDIA ha annunciato all’inizio di quest’anno che Omniverse Cloud sarà disponibile come API, che possono essere utilizzate dagli sviluppatori per lo streaming di gemelli digitali industriali con dispositivi di elaborazione spaziale come Apple Vision Pro.

Glimpse Group Inc ha collaborato con NVIDIA e Microsoft, posizionandosi come un fornitore di middleware chiave nei settori dell’elaborazione spaziale e dell’intelligenza artificiale. Ha menzionato uno spostamento strategico dell’attenzione aziendale per fornire soluzioni software e servizi di tecnologia immersiva guidati principalmente dall’elaborazione spaziale, dal cloud e dall’intelligenza artificiale. L’azienda ha anche ottenuto un contratto da oltre 4 milioni di dollari per un ecosistema di elaborazione spaziale con un’entità del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

TeamViewer AG ha sviluppato un’app per il nuovo visore di elaborazione spaziale Vision Pro di Apple. L’azienda ha anche discusso del fatto che l’elaborazione spaziale viene sempre più utilizzata in scenari di formazione e onboarding accanto alla realtà aumentata e mista.

Bigtincan Holdings Limited ha menzionato che gli investimenti nell’elaborazione spaziale e nell’analisi vocale continueranno a guidare l’innovazione e a migliorare il coinvolgimento dei clienti. La strategia include il rafforzamento delle relazioni con i clienti esistenti e l’espansione in nuovi mercati. Bigtincan ha fatto passi da gigante nell’elaborazione spaziale, con sviluppi nelle tecnologie XR/VR/AR. Questi progressi offrono esperienze immersive per la formazione e le interazioni con i clienti, stabilendo un nuovo standard nell’abilitazione alle vendite.

Time Interconnect Technology Ltd ha creato una tecnologia tattile che crea peso, resistenza e forze di assistenza per gli utenti in simulazioni virtuali. La sua tecnologia tattile indossabile brevettata può essere applicata a più settori, con le sue applicazioni iniziali nella salute e nel fitness digitali all’interno dell’informatica spaziale. Combina fitness, benessere e gioco per ottimizzare le prestazioni umane per gli enormi mercati dei giochi e del recupero neuromuscolare. Insomma, sempre più investimenti in informatica spaziale

Lascia un commento