Gli albi professionali hanno i loro punti di forza e i loro punti di debolezza come tutte le forme di associazionismo professionale. C’รจ chi ne evidenzia il carattere elitario per via dello sbarramento all’ingresso ma รจ pur vero che talvolta diventano cruciali per distinguere i ciarlatani. Gli odontotecnici lo sanno.ย
Confartigianato ribadisce l’importanza dell’istituzione di un albo degli odontotecnici, una professione sanitaria che finora รจ rimasta al di fuori della regolamentazione in questione. In realtร esiste una normativa di riferimento ma รจ molto, troppo vecchia. E va aggiornata.
โLa legge che disciplina lโattivitร di odontotecnico risale al 1928. ร proprio tempo di aggiornarla e di istituire laย figura professionale sanitaria di odontotecnico con il percorso formativo della laurea triennale quale unico requisito di accesso e con la definizione di precisi compiti nel rapporto di collaborazione con il medico odontoiatraโ.
ร quanto sollecitato da Gennaro Mordenti, Presidente di Confartigianato Odontotecnici, intervenuto oggi allโAudizione della Commissione Affari sociali della Camera sul Disegno di legge Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, disposizioni per lโaggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute. Mordenti ha spiegato che l’albo รจ utile per dare risposteย agli odontotecnici italiani, 23.000 addetti operanti in 13.000 laboratori, che da tempo chiedono di ricondurre lโattivitร nellโambito delle professioni sanitarie.
โAbbiamo bisogno โ ha detto Mordenti โ di una legge che stabilisca e riconosca il nostro ruolo, le nostre nuove competenze e le nostre responsabilitร e che contribuisca a combattere il fenomeno dellโabusivismo definendo con chiarezza lโambito di attivitร dellโodontotecnico rispetto al ruolo svolto dallโodontoiatra, in unโottica di trasparenza nei confronti del cittadino/paziente.ย La nostra proposta โ sostiene il Presidente Mordenti โ risolve le criticitร che bloccano lโiter normativo per il riconoscimento della professione sanitaria di odontotecnico. Finalmente, cosรฌ, potremo allinearci a quanto giร avviene in numerosi Paesi europei e gli odontotecnici italiani potranno richiedere la tessera professionale europea che consente di svolgere liberamente lโattivitร nellโUeโ.